
A Caltanissetta il gran finale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana
Sabato 4 ottobre si chiude a Caltanissetta la stagione estiva 2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana con un concerto al Teatro Regina Margherita. In programma musiche statunitensi del XX secolo, sotto la direzione di John Axelrod. Il repertorio replica quello eseguito il giorno precedente a Palermo, con tre autori rappresentativi della cultura sinfonica americana: Copland, Gershwin e Ives.
Tre volti della musica americana
Il concerto si apre con Appalachian Spring di Aaron Copland, brano noto per il suo lirismo e per l’evocazione del paesaggio rurale statunitense. Segue la Symphonic Picture da Porgy and Bess di George Gershwin, che fonde jazz e lirica. Chiude la serata la Sinfonia n. 2 di Charles Ives, composizione complessa e stratificata che incarna lo spirito sperimentale del compositore del New England.
John Axelrod sul podio
Statunitense, formatosi tra Houston e Boston, John Axelrod è attivo con orchestre sinfoniche europee e americane. La sua esperienza nel repertorio del Novecento e la sensibilità per le strutture ritmiche e armoniche fanno di lui un interprete ideale del programma, che richiede precisione tecnica e lettura stilistica attenta.
Un concerto conclusivo all’insegna della varietà
Il repertorio scelto per questo ultimo appuntamento offre una panoramica delle diverse anime della musica sinfonica americana, tra radici popolari, cultura urbana e sperimentazione sonora. L’orchestra chiude così la stagione estiva con un programma impegnativo e ricco di contrasti.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 19. L’ingresso è gratuito. Le modalità di accesso sono gestite dal Comune di Caltanissetta in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.