
A Caltanissetta ritmi americani e suoni sinfonici
Sabato 27 settembre l’Orchestra Sinfonica Siciliana si esibisce a Caltanissetta, al Teatro Regina Margherita, con un programma interamente dedicato a compositori americani e diretto da Giancarlo Guerrero. L’appuntamento fa parte della fase conclusiva della stagione estiva 2025 e riprende lo stesso repertorio presentato il giorno precedente al Politeama Garibaldi di Palermo.
Un itinerario musicale tra Stati Uniti e Sud America
Il programma comprende l’orchestrazione della Ciaccona di Buxtehude, le Danze sinfoniche da West Side Story di Bernstein, la suite dal balletto Billy the Kid di Copland, Alborada del gracioso di Ravel e le Danze da Estancia di Ginastera. Le scelte compositive offrono un panorama dinamico e variegato della produzione orchestrale del Novecento, con un focus sulle contaminazioni tra musica colta e linguaggi popolari.
Giancarlo Guerrero: esperienza internazionale sul podio
Direttore musicale della Nashville Symphony e tra i più attivi interpreti del repertorio nordamericano, Giancarlo Guerrero combina rigore tecnico e vitalità interpretativa. La sua conduzione si adatta perfettamente al repertorio del concerto, valorizzando i dettagli timbrici e le strutture ritmiche complesse delle partiture.
Il repertorio come ponte tra culture musicali
La presenza di compositori come Copland e Bernstein, accanto a Ginastera e Ravel, crea un filo conduttore tra Europa e Americhe, tra danza e sinfonia. Il concerto si propone come una narrazione sonora che attraversa i confini geografici e stilistici, in una sala teatrale che ne valorizza l’acustica e la fruizione.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 19. L’ingresso è gratuito. L’accesso è gestito dal Comune di Caltanissetta in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.