
A Frazzanò un omaggio a Rosa Balistreri tutto al femminile
Venerdì 18 luglio alle ore 21, in Piazza Regina Adelasia a Frazzanò (Messina), prende il via la nona edizione del Frazzanò Folk Fest con lo spettacolo “Rosa d’Amuri”, un omaggio musicale a Rosa Balistreri. Protagonista Alessandra Salerno con la NoQuiet Woman Orchestra, prima orchestra soul/folk tutta al femminile d’Europa. Composta da ventidue artiste siciliane, tra musiciste, cantanti e danzatrici, la formazione porta in scena un ritratto sonoro della Sicilia popolare, reinterpretata con una sensibilità moderna e audace.
La protagonista e l’orchestra
Un ensemble di donne per la memoria della tradizione
Alessandra Salerno, voce riconosciuta della scena musicale siciliana, guida il collettivo NoQuiet Woman Orchestra in un progetto che intreccia musica, danza e narrazione. Il repertorio omaggia Rosa Balistreri e la sua visione poetica e politica della Sicilia, attraverso arrangiamenti che spaziano tra folk, soul e atmosfere mediterranee. La scelta tutta al femminile sottolinea la continuità tra le battaglie culturali dell’artista di Licata e le istanze contemporanee di rappresentazione, identità e riscatto.
Struttura dello spettacolo
Tarantelle, cunti e melodie popolari in chiave contemporanea
“Rosa d’Amuri” alterna momenti di intensità drammatica e passaggi leggeri, con tarantelle, ninne nanne, canti di lavoro e di protesta. Ogni brano è rielaborato con attenzione alla coralità e alla dimensione scenica, creando un ponte tra il patrimonio musicale siciliano e un’estetica aperta al confronto tra generi e culture. La drammaturgia musicale si sviluppa come una sequenza di quadri evocativi, in cui la voce e i corpi delle artiste rievocano le memorie della Sicilia contadina e marinara.
Il festival e il contesto
Un palco per le culture del Mediterraneo
Il Frazzanò Folk Fest, diretto da Luca Li Voti, torna per la nona edizione come punto di riferimento per la world music nel territorio nebroideo. L’obiettivo della rassegna è creare un luogo di incontro tra culture musicali diverse, con attenzione al dialogo interculturale, alla sostenibilità e alla valorizzazione del paesaggio. Piazza Regina Adelasia, nel cuore del borgo, si conferma spazio privilegiato per la condivisione e la scoperta, nel segno della musica che unisce e racconta.
Ingresso e orari
Evento gratuito, apertura piazza alle 20.30
Il concerto è a ingresso libero. L’accesso a Piazza Regina Adelasia sarà possibile a partire dalle 20.30. Si consiglia di arrivare con anticipo per scegliere la propria sistemazione e vivere pienamente l’atmosfera del festival. Lo spettacolo è adatto a un pubblico ampio, interessato alla musica popolare, alla cultura siciliana e alla dimensione collettiva dell’ascolto.