
A Isola delle Femmine il mito di Don Chisciotte in musica
Sabato 20 settembre, l’Orchestra Sinfonica Siciliana si esibisce a Isola delle Femmine (Palermo), in piazza Vincenzo Enea, con un concerto sinfonico dedicato alla figura letteraria di Don Chisciotte. La direzione è affidata a Salvatore Percacciolo, in un progetto musicale che unisce epoche e stili, da Telemann a Rimskij-Korsakov, passando per Paisiello, Minkus e Petrassi.
Un racconto sonoro tra barocco e modernità
Il programma propone una sequenza di composizioni ispirate al celebre personaggio di Cervantes. Ogni brano esplora una sfaccettatura diversa dell’eroe: la visione romantica, l’ironia barocca, l’elemento fantastico o l’inquietudine del Novecento. Il percorso musicale è concepito per accompagnare l’ascoltatore in una narrazione sinfonica senza parole.
La bacchetta di Salvatore Percacciolo
Salvatore Percacciolo, direttore con formazione internazionale, guida l’orchestra in questo progetto articolato con una lettura attenta all’equilibrio tra suggestione narrativa e coerenza stilistica. La sua scelta dei brani e delle modalità di esecuzione tiene conto della dimensione all’aperto e dell’eterogeneità del pubblico.
Musica e letteratura si incontrano
Il concerto rappresenta un’occasione per scoprire come un personaggio letterario possa attraversare i secoli anche attraverso la musica. La figura di Don Chisciotte, protagonista di innumerevoli adattamenti, si presta a essere riscoperta in chiave sinfonica, con brani che ne evocano le gesta, le illusioni e la tensione tragica.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. L’ingresso è gratuito. Le modalità di accesso sono curate dal Comune di Isola delle Femmine in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.