A Mazara del Vallo l’orchestra suona anche il tip tap
Sabato 19 luglio l’Orchestra Sinfonica Siciliana si esibisce a Mazara del Vallo (Trapani), presso l’Atrio del Collegio dei Gesuiti, con un concerto incentrato sul tema della danza. Diretta da Hannah von Wiehler, l’orchestra propone un repertorio che unisce il linguaggio sinfonico con quello coreutico. Al centro della serata, l’esecuzione del Tap Dance Concerto di Morton Gould con la partecipazione del danzatore Tommaso Maria Parazzoli.
Repertorio tra Russia e Broadway
Il programma include le danze polovesiane di Borodin, estratti dal balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev e pagine orchestrali tratte dal musical My Fair Lady di Frederick Loewe. A chiudere, il Tap Dance Concerto, composizione che prevede l’esecuzione in tempo reale di una parte ritmica da parte di un ballerino di tip tap, qui affidata a Tommaso Maria Parazzoli.
Tommaso Maria Parazzoli: danza come strumento
Parazzoli, specialista del tap dance, è attivo in produzioni teatrali e coreografiche che esplorano l’integrazione tra movimento e suono. Nel concerto del 19 luglio interpreta dal vivo la parte ritmica del brano di Gould, creando un’interazione diretta con l’orchestra che rende l’esperienza musicale visiva e sonora al tempo stesso.
Hannah von Wiehler e la direzione musicale
Hannah von Wiehler, direttrice d’orchestra formata tra Stati Uniti e Austria, è impegnata in un repertorio che spazia dalla musica classica al teatro musicale. La sua conduzione accompagna l’orchestra in un percorso musicale dinamico e narrativo, che si adatta ai contesti all’aperto e ai linguaggi performativi contemporanei.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. L’ingresso è gratuito, con accesso regolato dall’amministrazione comunale di Mazara del Vallo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.