
A Palermo Giuditta, parola e musica contro il potere
Il 3 agosto in piazza Ruggiero Settimo a Palermo va in scena “Giuditta – una donna contro il potere”, spettacolo musicale originale ideato da Giuseppe Moschella. Lo spettacolo, proposto nell’ambito della stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, fonde narrazione, musica barocca e immagini, con l’intento di rileggere la figura biblica di Giuditta in una chiave contemporanea.
Testo e regia di Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella firma testo, regia e drammaturgia dello spettacolo, realizzato in collaborazione con l’attrice Silvia Mulè. Il duo Moschella&Mulè, noto per il suo lavoro tra teatro e cinema, conduce lo spettatore in una narrazione scenica che utilizza il linguaggio musicale per rafforzare i temi di resistenza, potere e autodeterminazione. La regia integra contributi visivi e azioni performative.
Musica di Alessandro Scarlatti, trascritta da Sciarratta
La colonna sonora dello spettacolo è composta da musiche di Alessandro Scarlatti, selezionate e trascritte per ensemble strumentale da Salvatore Sciarratta. Le scelte musicali sono legate al trecentesimo anniversario della morte del compositore, la cui opera sacra e teatrale viene qui rielaborata per accompagnare e commentare la drammaturgia.
Voci e interpreti sul palco
In scena, oltre a Moschella e Mulè, l’attrice Giorgia Migliore e la vocalist Valeria Milazzo, che contribuiscono con interventi narrativi e musicali alla costruzione del personaggio di Giuditta. La dimensione vocale è pensata come parte integrante dell’impianto musicale e scenico, con interazioni tra voce recitante e strumenti.
Direzione musicale di Riccardo Scilipoti
Riccardo Scilipoti dirige l’ensemble strumentale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in una partitura costruita per accompagnare l’azione scenica e interagire con essa. La direzione è calibrata per spazi aperti e per l’equilibrio tra musica, testo e immagine, favorendo una fruizione immersiva anche in contesto urbano.
Informazioni pratiche
Il concerto-spettacolo ha inizio alle ore 21. I biglietti, posto unico, sono in vendita a € 10 (intero) e € 5 (ridotto) presso il botteghino del Politeama Garibaldi e su Vivaticket. Riduzioni previste per studenti, abbonati, under16 accompagnati, disabili e dipendenti convenzionati.