Registrations have closed.
A Segesta il tempo si fa suono con i Kairós

A Segesta il tempo si fa suono con i Kairós

50 50 people viewed this event.

Domenica 6 luglio alle 21, il Tempio Dorico di Segesta (provincia di Trapani) ospita il concerto “Chronos” del gruppo portoghese Kairós. Il progetto musicale, guidato da Ruben Monteiro, propone un itinerario sonoro che attraversa la memoria culturale di diverse civiltà, dal Mediterraneo all’Asia centrale. Gli strumenti utilizzati – oud, bağlama, ney, kopuz, bendir – appartengono a repertori millenari, legati a rituali spirituali e alla connessione con la natura. La performance si inserisce all’interno dell’Ekklesìa Festival, in un percorso che unisce arte, tempo e consapevolezza.

La formazione musicale
Suoni rituali tra passato e innovazione
I Kairós sono formati da Ruben Monteiro (oud, bağlama, voce), Carala Costa (ney turco, whistle), Christian Marss’s (chitarra classica, basso fretless) e Tiago Santos (batteria). La loro ricerca combina melodie ancestrali con arrangiamenti contemporanei, creando un ponte tra tradizione e modernità. Le influenze principali spaziano tra musica turca, greca, balcanica e nordafricana, proponendo una riflessione sonora sul concetto di tempo interiore e di ascolto del paesaggio. Il contesto archeologico segestano amplifica l’esperienza, restituendo al pubblico una dimensione sospesa tra rito e narrazione.

Incontro pomeridiano
Poesia e identità tra parole e suoni
Alle 19, sempre presso il Parco Archeologico di Segesta, si tiene il talk letterario “Io sono energia”. Francesco Panasci dialoga con Luigi Biondo, direttore del Parco Archeologico, con Nuccia Piacenza, docente di filosofia del linguaggio, con Delia Accetta dell’associazione Le Baccanti e con il musicista Nereo Luigi Dani alla viola da gamba. L’incontro propone una riflessione collettiva su temi legati alla memoria, alla consapevolezza e al rapporto tra essere umano e territorio, attraverso contributi visivi, letture e interventi scenici.

Prospettiva del festival
Sacralità laica in contesto archeologico
L’Ekklesìa Festival, concepito da Francesco Panasci, intende riattivare il senso del rito come momento comunitario, proponendo eventi che si articolano tra performance artistiche, dialoghi e laboratori. L’arte non è presentata come semplice spettacolo, ma come dispositivo culturale che stimola il riconoscimento reciproco e l’appartenenza. Nei parchi archeologici della provincia di Trapani, ogni evento è pensato come tappa di un percorso di riappropriazione simbolica dei luoghi.

Accessibilità e orari
Ingresso libero per ascoltare il tempo
Il concerto serale dei Kairós e il talk letterario del pomeriggio sono a ingresso gratuito. Il pubblico è invitato a raggiungere il Parco Archeologico di Segesta con anticipo per favorire l’accesso alle attività e godere della particolare atmosfera acustica del sito. Le esibizioni si svolgono in ambienti che richiedono rispetto e silenzio, in linea con la vocazione rituale e contemplativa del festival.

 

Data e ora

06-07-2025 alle ore 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie