
Agamennone e Clitennestra al Cretto: l’Orestea si rinnova
Venerdì 1° agosto 2025, alle ore 19.00, il Cretto di Burri a Gibellina (Trapani) ospita Un’Orestea – appunti per un’Orestiade contemporanea, una performance che rilegge i personaggi di Agamennone e Clitennestra attraverso testi di Ghiannis Ritzos e Colm Tóibín. L’evento si inserisce nel programma delle Orestiadi 2025, proseguendo il dialogo tra teatro classico e contemporaneità avviato nel 1981 con la messa in scena dell’Orestea di Emilio Isgrò.
Francesco Scianna e Isabella Ragonese
Due interpreti per due figure emblematiche
Francesco Scianna interpreta Agamennone, mentre Isabella Ragonese dà voce a Clitennestra. I due attori siciliani affrontano i personaggi con un approccio che unisce tradizione e modernità, esplorando le sfumature psicologiche e le motivazioni profonde che li animano. La scelta di affidare i ruoli a due interpreti della stessa regione sottolinea il legame tra la tragedia greca e il contesto siciliano.
Musica e spazio scenico
Rodrigo d’Erasmo e il Cretto di Burri
Le musiche originali sono composte ed eseguite dal vivo da Rodrigo d’Erasmo, polistrumentista noto per le sue collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Il Cretto di Burri, opera di land art realizzata tra il 1985 e il 2015, offre un palcoscenico unico, trasformando la performance in un’esperienza immersiva che fonde arte, musica e teatro.
Biglietti e accesso
Modalità di partecipazione
I biglietti per l’evento sono disponibili online sul sito ufficiale della Fondazione Orestiadi: www.fondazioneorestiadi.it. Si consiglia la prenotazione anticipata per garantire l’accesso.