
Alla Tenuta Rasocolmo dialoghi al tramonto sulla Messina futurista
Sabato 19 luglio alle ore 19:00, alla Tenuta Rasocolmo in Contrada Piano Torre, Messina, si tiene il secondo appuntamento della sezione Arti Visive del Capo Rasocolmo Summer Fest 2025. La storica dell’arte Caterina Di Giacomo conduce l’incontro “Messina risorta dopo il Sisma, simbolo dell’ideologia futurista”, un dialogo critico sul Futurismo nella ricostruzione postbellica della città e sulla figura di Giulio D’Anna, esponente del secondo Futurismo siciliano.
Il contesto: Messina e la modernità del ‘900
Il talk esplora il ruolo di Messina nel panorama artistico del primo Novecento, con particolare attenzione alla stagione futurista e al modo in cui l’ideologia della velocità, del dinamismo e della rigenerazione ha influenzato anche la rinascita urbana dopo il terremoto del 1908. La conversazione proporrà una lettura del linguaggio artistico di Giulio D’Anna, attivo tra gli anni Venti e Trenta, noto per la sua adesione ai manifesti programmatici futuristi e per una pittura che coniuga slancio tecnico e memoria collettiva.
Un’esperienza che unisce arte e gusto
A seguire, e solo su prenotazione, si potrà partecipare alla “Spettacolare Aerodegustazione Futurista”, esperienza culinaria ispirata ai principi del Manifesto della cucina futurista redatto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1930. Il menu, ideato dallo chef della Tenuta Rasocolmo, propone una rivisitazione contemporanea delle provocazioni gastronomiche futuriste, con un’attenzione particolare al legame tra gusto, estetica e creatività multisensoriale.
Un festival che coniuga ricerca e tradizione
Il Capo Rasocolmo Summer Fest conferma con questo appuntamento la sua vocazione a proporre incontri culturali multidisciplinari, capaci di connettere l’arte contemporanea al pensiero storico e alla dimensione conviviale. Il focus sul Futurismo, inteso come movimento artistico e simbolico della modernità, si inserisce pienamente nella missione curatoriale della Tenuta, che promuove dal 2019 percorsi dedicati alle arti visive e alla produzione culturale siciliana.
Informazioni pratiche
L’incontro si svolge presso la Tenuta Rasocolmo, Contrada Piano Torre, Messina, con inizio alle ore 19:00. L’accesso alla conferenza è libero fino ad esaurimento posti. La partecipazione all’aerodegustazione è su prenotazione obbligatoria al numero 393 3343760.