All’alba con Manas: suoni ancestrali tra le rovine

All’alba con Manas: suoni ancestrali tra le rovine

33 33 people viewed this event.

Giovedì 25 luglio alle 5.30 del mattino, tra le colonne del Tempio di Selinunte (Trapani), si conclude l’Ekklesìa Festival – Il rito della scena con il concerto all’alba di Manas. Il duo, composto da Giorgia Panasci (arpe) e Giulia Cusumano (violoncello), propone un repertorio che fonde melodie ancestrali, improvvisazione contemporanea e influenze dal minimalismo e dalla musica sacra. L’appuntamento si colloca in un orario simbolico e poetico, in cui luce e suono si sovrappongono, generando una dimensione sospesa e contemplativa.

Struttura musicale e linguaggio sonoro
Armonie rituali tra tradizione e sperimentazione
Le arpe e il violoncello di Manas costruiscono trame sonore che evocano paesaggi interiori e richiami arcaici. Le composizioni si sviluppano in forma libera, lasciando spazio all’improvvisazione e alla risonanza naturale degli strumenti. L’interazione tra corde e ambiente amplifica la percezione acustica, rendendo ogni passaggio parte di un dialogo con il contesto archeologico. Il repertorio include riferimenti alla musica liturgica antica, al cinema e alla spiritualità naturalistica.

Attività collaterali
Laboratori e visite tra musica, arti visive e narrazione
Alle 11.30, sempre nel Parco Archeologico di Selinunte, sono previsti laboratori tematici e visite guidate con particolare attenzione all’interazione tra musica, visual art e sand art. Le attività propongono un approfondimento sull’uso delle arti come strumenti educativi e performativi nei contesti del patrimonio. Il percorso prevede momenti di ascolto, osservazione attiva e dialogo, rivolti a un pubblico intergenerazionale.

Chiave interpretativa
La fine come nuova apertura alla visione
Con il concerto di Manas si chiude il ciclo di appuntamenti di Ekklesìa Festival, un progetto che ha attraversato i parchi archeologici della provincia di Trapani unendo arti performative, riflessione e partecipazione. La scelta di un concerto all’alba riflette la volontà di congedarsi attraverso un linguaggio essenziale e intimo, dove suono e paesaggio si incontrano per restituire al pubblico un’esperienza di ascolto collettivo e di rigenerazione simbolica.

Accesso e prenotazioni
Biglietti online per il concerto tra i templi
L’ingresso al concerto all’alba è regolato da biglietto, disponibile su www.coopculture.it. Si consiglia di arrivare con ampio anticipo per facilitare l’accesso all’area del tempio e per trovare una sistemazione idonea alla fruizione del concerto. Il pubblico è invitato a portare una seduta personale o un telo, e ad adeguarsi alle temperature del mattino. L’ambiente richiede silenzio e attenzione, in linea con il carattere meditativo dell’evento.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:


 

Data e ora

25-07-2025 alle ore 05:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie