Registrations have closed.
All’alba tra i templi: il suono sacro dell’Ecu Classic

All’alba tra i templi: il suono sacro dell’Ecu Classic

50 50 people viewed this event.

Venerdì 12 luglio alle 5.30 del mattino, il Tempio di Selinunte (Trapani) ospita il concerto all’alba dell’Ecu Classic Ensemble nell’ambito dell’Ekklesìa Festival – Il rito della scena. Una formazione da camera di strumenti a fiato – oboe, clarinetto, corno, fagotto – e voce soprano darà vita a una liturgia laica della bellezza, in un contesto dove la luce nascente e l’architettura antica dialogano con il suono. Un rito sonoro dedicato alla lentezza, all’ascolto e alla spiritualità del paesaggio.

L’ensemble e il repertorio
Sonorità classiche tra armonia e verticalità
Il quintetto è composto da Salvatore Ferraro (oboe), Giovanni La Mattina (clarinetto), Tommaso Santangelo (corno), Antonio Lo Presti (fagotto) e Margherita Santangelo (soprano). Il repertorio selezionato attraversa pagine classiche capaci di fondersi con l’atmosfera aurorale, in un equilibrio tra suono caldo e spazio aperto. La voce del soprano si innesta su linee melodiche ispirate a un’estetica sospesa, in cui il confine tra musica sacra, minimalismo e linguaggio cinematografico si fa sottile.

Esperienza sensoriale
Alba come tempo sospeso e consapevole
Il concerto è concepito come un momento di connessione tra ascolto e visione, in un orario che sfugge alla routine quotidiana. L’alba, con le sue luci mutevoli e il silenzio diffuso, amplifica la percezione e favorisce un’intimità collettiva. La scelta del Tempio di Selinunte non è casuale: l’imponenza delle rovine e la posizione geografica sul mare rafforzano il valore simbolico del rito, aprendo una parentesi di contemplazione condivisa.

Cornice del festival
Riti musicali tra memoria e innovazione
Ekklesìa Festival, ideato da Francesco Panasci, prosegue il suo itinerario nei parchi archeologici siciliani portando le arti nei luoghi dove il tempo sembra fermarsi. A Selinunte, la componente del paesaggio assume un ruolo centrale, con eventi pensati per interagire direttamente con l’ambiente naturale e storico. Il concerto all’alba rappresenta una delle esperienze più emblematiche di questa visione, dove il suono non intrattiene ma interroga.

Accesso e informazioni pratiche
Concerto a pagamento, prenotazione online
L’ingresso al concerto del 12 luglio a Selinunte è a pagamento, con ticket disponibili su www.coopculture.it. Si consiglia di arrivare con congruo anticipo per l’ingresso e il posizionamento nell’area archeologica. Il pubblico è invitato a portare una coperta o seduta personale, e ad abbigliarsi in modo adeguato alle temperature mattutine. L’evento si svolge in un contesto naturale e richiede rispetto per il sito e per l’esperienza collettiva.

 

Data e ora

12-07-2025 alle ore 05:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie