Animaphix 2025: visioni animate e immaginari in conflitto

Animaphix 2025: visioni animate e immaginari in conflitto

44 44 people viewed this event.

Dal 29 luglio al 3 agosto 2025 Villa Cattolica – Museo Guttuso di Bagheria (PA) ospita l’undicesima edizione di Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival. Nato con l’intento di esplorare il cinema di animazione autoriale in tutte le sue declinazioni, il festival si conferma appuntamento di riferimento per il settore, grazie a un programma che intreccia proiezioni, incontri, talk, installazioni e laboratori. Tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione delle estetiche contemporanee in relazione ai conflitti e alle disuguaglianze del presente.

Apertura musicale con D’Alessandro e Servillo
La serata inaugurale di sabato 29 luglio si aprirà alle ore 21:00 nell’Arena di Villa Cattolica con il concerto Canzoni di Alessandro D’Alessandro, virtuoso dell’organetto, in un set che fonde elettronica e repertorio pop. Ospite d’eccezione della serata sarà Peppe Servillo, voce storica degli Avion Travel.

Cinque sezioni in concorso e 29 film da 20 paesi
Il concorso ufficiale si articola in cinque sezioni: Internazionale, Nazionale, Pittura Animata, AniDoc e Sperimentale. Tra i titoli di rilievo Bread Will Walk di Alex Boya, dal Canada, passato per Cannes 2025; Il burattino e la balena di Roberto Catani, omaggio a Pinocchio; C’era la Luna! del siciliano Simone Caramazza, in anteprima assoluta; e Normal Litio di Massimiliano Marianni, sul bipolarismo. In Pittura Animata spiccano Body of a Shadow di Andrea Muñoz e La vie avec un idiot di Theodore Ushev. AniDoc presenta, tra gli altri, Percebes di Ramires e Gonçalves, vincitore ad Annecy 2024. La sezione Sperimentale include Dull Spots Of Greenish Colours di Sasha Svirsky, dedicato alla dipendenza digitale.

Raimund Krumme, ospite d’onore e premiato
Al centro dell’edizione 2025 è l’opera di Raimund Krumme, regista tedesco di fama internazionale cui sarà conferito il Premio Renato Guttuso. La sua presenza sarà valorizzata con la mostra Traiettorie, retrospettiva completa dei suoi cortometraggi e proiezioni speciali come Rope Dance e Crossroads, lavori chiave che analizzano le dinamiche interpersonali attraverso l’astrazione grafica.

Premi e giurie
A giudicare le opere in concorso sarà una giuria internazionale composta dallo stesso Krumme, da Carla Melo Gampert e Arash Akhgari. Il direttore artistico Andrea Martignoni assegnerà il Premio “Pescatore di Suoni” alla miglior colonna sonora, mentre il pubblico deciderà il miglior corto animato.

Attività per bambini e laboratori
Ritorna anche Animakids, lo spazio dedicato al pubblico infantile, con attività ludico-educative, laboratori creativi e presentazioni di libri a cura di Libreria Cirasa, l’associazione Tutti nella mia tana e l’illustratrice Rosalba Corrao, in collaborazione con la casa editrice Idee Storte.


Informazioni e accesso
Tutti gli appuntamenti si svolgono a Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, a Bagheria. L’accesso alle proiezioni e agli eventi è libero fino ad esaurimento posti, salvo diverse indicazioni per i laboratori o gli appuntamenti musicali. Il programma completo sarà consultabile sul sito ufficiale del festival.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

29-07-2025 to
03-08-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie