Ariosi d’Ombra e di Luce: il barocco emotivo di Aurora Bruno

Ariosi d’Ombra e di Luce: il barocco emotivo di Aurora Bruno

531 531 people viewed this event.

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 21, la Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella accoglie il quinto concerto del Festival di Musica Barocca di Palermo con il recital Ariosi d’Ombra e di Luce, interpretato dal contralto Aurora Bruno. Un itinerario vocale che attraversa alcune delle pagine più toccanti del repertorio sacro e profano del Seicento e del primo Settecento, restituendo l’intensità emotiva della parola cantata in epoca barocca.

Un programma a due registri
Arie d’amore e di devozione tra fragilità e speranza

Il repertorio proposto alterna arie che esplorano i temi della fede, del dolore e della redenzione a composizioni che raccontano l’amore umano con toni ora drammatici, ora malinconici. Al centro dell’esecuzione la voce calda e duttile di Aurora Bruno, accompagnata da Silvio Natoli (liuto, tiorba) e Giosuè D’Asta (organo e clavicembalo). Il programma include brani di autori come Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Pergolesi e Nicola Porpora, selezionati per mettere in luce le tensioni espressive proprie dell’estetica barocca.

Teatro dell’anima
L’introspezione vocale come narrazione musicale

Il titolo del concerto, Ariosi d’Ombra e di Luce, rimanda alla doppia natura del barocco: un’arte che indaga l’animo umano nelle sue contraddizioni, oscillando tra emozione e spiritualità. L’interpretazione di Aurora Bruno si distingue per un approccio misurato ma intenso, capace di dare voce ai contrasti interiori che animano i testi e alle sfumature affettive racchiuse nella musica. La scelta di strumenti antichi contribuisce a ricreare un ambiente sonoro filologicamente coerente, ma orientato alla comunicazione viva.

Un contesto ideale
La Chiesa di Sant’Ignazio e il respiro della musica


La sede del concerto, già teatro del concerto inaugurale e dell’appuntamento organistico del 14 giugno, conferma il suo ruolo centrale nel festival. L’architettura barocca della Chiesa di Sant’Ignazio, con le sue geometrie dorate e l’acustica avvolgente, amplifica l’effetto teatrale della performance, trasformando lo spazio sacro in un vero e proprio palcoscenico emotivo.

Biglietti e modalità di accesso
Prenotazioni e acquisti online e in loco

Il biglietto singolo è disponibile al costo di 10 euro. L’abbonamento ai sei concerti resta attivo al prezzo di 55 euro, fino a esaurimento. È possibile acquistare:

  • Online: su oooh.events
  • In sede: la sera del concerto, compatibilmente con la disponibilità di posti
  • Abbonamento: clicca qui

Contatti e info: +39 320 4744918 – Instagram @am.arsantiqua – Facebook: Accademia Musicale Ars Antiqua.

Prossimo appuntamento: domenica 6 luglio al Teatro Al Massimo con Laura Marzadori e l’Orchestra Toscanini.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie