Registrations have closed.
Baarìa Film Festival: cinque giorni tra isole, cinema e memoria

Baarìa Film Festival: cinque giorni tra isole, cinema e memoria

54 54 people viewed this event.

Dal 2 al 6 luglio 2025 a Bagheria (Palermo) si svolge il Baarìa Film Festival, primo evento italiano interamente dedicato al “cinema insulare”. Giunto alla seconda edizione, il festival si concentra quest’anno sul tema La Sicilia e le altre isole, con un programma articolato in proiezioni, incontri e approfondimenti culturali. Tra i protagonisti attesi il premio Oscar Giuseppe Tornatore, il regista Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo CascioEnrico Lo VersoAlessio Vassallo, il direttore della fotografia Daniele Ciprì, i registi Costanza QuatriglioLuca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.

Programma e sezioni competitive
Lungometraggi da otto paesi e corti da tre continenti

Nel concorso principale “Arcipelaghi” sono inclusi nove lungometraggi ambientati su isole o legati al tema dell’isolamento. Tra questi, Old Fox di Ya-chuan-Hsiao (Taiwan), Under the Volcano di Damian Kocur (Polonia), My Late Summer di Danis Tanovic (Bosnia), La Mujer Salvaje (Cuba), Insular (Repubblica Dominicana), Stormskerry Maja (Finlandia), Fog (Russia), We Were Dangerous (Nuova Zelanda), A Ray of Sunlight (Corea del Sud) e Fucking Bornholm (Polonia). La maggior parte delle proiezioni è accompagnata da registi o attori presenti in sala.

La sezione “Atolli” è dedicata ai cortometraggi e include opere provenienti da Francia, Spagna, Corea del Sud, Inghilterra, Iran, Turchia, Uzbekistan, Cipro e Italia. Tra gli italiani figurano L’Ultima Pagina di Antonio Sidoti, Al Buio di Stefano Malchiodi e i documentari del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, realizzati nel territorio di Bagheria.

Eventi speciali e anteprime
Film muti musicati dal vivo e focus su Tornatore

Nelle Serate in Villa a Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, si tengono proiezioni ed eventi speciali, tra cui una selezione di film muti restaurati dalle cineteche italiane, accompagnati dal vivo dagli allievi del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Vengono proposti rari documentari d’epoca come Terremoto di Messina (1909) e Un giorno a Palermo (1914).


Tra le anteprime si segnalano Paradiso in vendita di Luca Barbareschi, Il Depistaggio di Aurelio Grimaldi e Il Cassetto Segreto di Costanza Quatriglio, mentre sabato 5 luglio è prevista una serata interamente dedicata a Giuseppe Tornatore, che ripercorre la propria carriera attraverso spot pubblicitari realizzati negli anni.

Incontri e panel tematici
Spazio al dibattito sul cinema e la produzione in Sicilia

Accanto alle proiezioni, il festival offre una serie di incontri e panel, tra cui La Valigia dell’Attore con Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, e Fare cinema in Sicilia con Nicola Tarantino (Sicilia Film Commission), Ivan Scinardo (Centro Sperimentale di Cinematografia), Marco Amenta (regista) e Daniele Ciprì.

Organizzazione e giurie
Un progetto di Kinema con giurie d’autore

Il festival è curato da Andrea Di Quarto e diretto artisticamente da Alberto Anile, prodotto dall’Associazione Kinemacon il patrocinio del Comune di Bagheria e il sostegno della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, del Museo Guttuso, del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e di diverse cineteche nazionali.

Le giurie sono composte, tra gli altri, da Roberta TorreUberto PasoliniMarco AmentaNico BonomoloPaolo Pintacuda e Anna Fici, con l’incarico di assegnare i premi ai migliori film in concorso. Tutti i dettagli sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com.

 

Data e ora

02-07-2025 to
06-07-2025
 

Location

 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie