Registrations have closed.
Baricco, Sollima e i 100 Cellos: Tucidide al Teatro di Verdura

Baricco, Sollima e i 100 Cellos: Tucidide al Teatro di Verdura

723 723 people viewed this event.

Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 21:00, il Teatro di Verdura di Palermo accoglierà lo spettacolo “Tucidide. Atene contro Melo”, primo appuntamento ufficiale delle celebrazioni per i cento anni dell’Associazione siciliana Amici della Musica. Ideato e diretto da Alessandro Baricco, che sarà anche voce narrante in scena, lo spettacolo unisce musica originale, parola e drammaturgia storica ispirata a La guerra del Peloponneso di Tucidide, proponendosi come un’orazione scenica di straordinaria attualità.

Il racconto dello scontro tra potere e diritto
Un dialogo teatrale tra giustizia e politica, con due voci femminili

La narrazione si concentra sul celebre episodio dell’ambasceria ateniese inviata a Melo, descritto da Tucidide come un confronto verbale diretto tra un aggressore e un aggredito, fra il potere e la resistenza morale. Valeria Solarino e Stefania Rocca, nei ruoli degli ambasciatori e dei rappresentanti di Melo, danno voce a una discussione che risuona nel nostro presente. Il testo, costruito interamente sulle parole del cronista ateniese, propone una riflessione storica sul rapporto tra giustizia e forza, con chiari rimandi ai conflitti geopolitici contemporanei.

L’energia collettiva dei 100 Cellos
Sollima e Melozzi dirigono un’orchestra che diventa paesaggio sonoro

L’intervento musicale è affidato a una delle formazioni più riconoscibili del panorama europeo: i 100 Cellos, diretti da Enrico Melozzi e dallo stesso Giovanni Sollima, autore delle musiche originali. L’orchestra di soli violoncelli si fa corpo scenico e narrativo, evocando la marcia degli eserciti, la tensione politica, la violenza simbolica e fisica della guerra. Gli archetti diventano lance, i legni scudi, in una scenografia vivente che rilegge la partitura musicale come atto drammatico collettivo.

Un evento corale per inaugurare il Centenario
Baricco e Sollima danno avvio alle celebrazioni dell’Associazione


L’evento, pensato come prologo delle celebrazioni per il Centenario dell’Associazione Amici della Musica di Palermo, condensa molte delle sue anime: il dialogo tra discipline, la tensione civile, l’apertura alla contemporaneità, l’attenzione alla qualità musicale e drammaturgica. I biglietti sono già disponibili online sul sito ufficiale dell’Associazione e tramite il circuito TicketOne, con disponibilità anche la sera dello spettacolo presso il botteghino del Teatro di Verdura.

 

Data e ora

19-06-2025 alle ore 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie