
Bolognetta accoglie il violino di Stefan Milenkovich
Sabato 5 luglio l’Orchestra Sinfonica Siciliana arriva a Bolognetta (Palermo) per il secondo appuntamento con il violinista Stefan Milenkovich, già protagonista della serata precedente a Palermo. Il concerto si svolge in piazza dei Caduti in Guerra e fa parte del ciclo di eventi gratuiti ospitati nei comuni siciliani nell’ambito della stagione estiva 2025. Il repertorio è lo stesso presentato nel capoluogo e costruito intorno al violino solista, con l’obiettivo di offrire anche nei centri minori una proposta musicale di rilievo.
Un programma incentrato sul violino solista
La serata propone brani celebri e di forte impatto esecutivo: Zigeunerweisen op. 20 di Pablo de Sarasate, Méditation da Thaïs di Jules Massenet e il Danzón n. 2 di Arturo Márquez. Si tratta di pagine che evidenziano le capacità tecniche ed espressive del solista, alternate a sezioni orchestrali di grande ritmo e intensità. Il programma si adatta perfettamente agli spazi all’aperto e mira a coinvolgere anche il pubblico non abituale delle sale da concerto.
Stefan Milenkovich: una carriera internazionale
Formatosi alla scuola di Yehudi Menuhin, Milenkovich ha debuttato giovanissimo e oggi è uno dei violinisti più richiesti del panorama concertistico. La sua tecnica raffinata e il suo repertorio ampio lo rendono un interprete ideale per questo tipo di serata, dove il virtuosismo strumentale incontra la dimensione popolare e festiva delle esibizioni all’aperto.
Direzione affidata a Maurizio Colasanti
La bacchetta è affidata a Maurizio Colasanti, direttore italiano con una significativa esperienza in ambito sinfonico e operistico. La sua conduzione attenta valorizza l’equilibrio tra solista e orchestra, garantendo una resa sonora efficace anche in contesti extra-teatrali come quello di Bolognetta.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. L’ingresso è gratuito, con modalità di accesso gestite dal Comune di Bolognetta in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.