
Brahms, Schumann, Elgar: corale romantico il 16 luglio
Mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 21.00, il Coro del Teatro Massimo si esibisce nella Sala Grande con un programma interamente dedicato alla musica corale romantica europea. La direzione è affidata a Salvatore Punturo, maestro del Coro, mentre le parti strumentali saranno affidate ai pianisti Giuseppe Cinà e Matteo Londero in formazione a quattro mani.
Il repertorio scelto
Dall’intimismo tedesco alla solennità britannica
Il concerto include una selezione di brani di Johannes Brahms, Robert Schumann ed Edward Elgar. Brahms e Schumann rappresentano due voci fondamentali della coralità tedesca, con pagine che alternano lirismo e intensità armonica. Le composizioni di Elgar, tra le più emblematiche del repertorio corale inglese, coniugano una scrittura densa e un impianto spirituale che conferisce solennità al programma.
La formazione vocale
Coro stabile e accompagnamento pianistico
Il Coro del Teatro Massimo affronta il programma con il sostegno del pianoforte a quattro mani, scelta che privilegia un approccio cameristico alla coralità, particolarmente adatto alla Sala degli Stemmi. L’impaginazione musicale mira a valorizzare le sezioni vocali in modo trasparente, evidenziando i contrasti timbrici e le strutture compositive.
Dettagli dell’evento
Concerto in Sala Grande il 16 luglio alle 21.00
Il concerto si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo. I biglietti sono disponibili online e in biglietteria. L’appuntamento si inserisce nel percorso estivo dedicato alla coralità europea e offre al pubblico una panoramica su tre grandi autori legati alla tradizione romantica, con l’interpretazione della compagine corale della Fondazione.