
Cinema in Orto: quattro serate tra Sicilia e memoria
Dall’11ª edizione di “Cinema in Orto”, promossa dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” e dal Cineforum Orione in collaborazione con l’Associazione “Antonello da Messina”, prende il via un nuovo ciclo di proiezioni nel cuore verde di Piazza XX Settembre a Messina. La rassegna, in programma dal 30 giugno al 10 luglio 2025, propone quattro appuntamenti serali a partire dalle ore 21, con ingresso libero e accesso limitato a 85 partecipanti per motivi di sicurezza.
Un omaggio alla Briguglio Film di Messina
L’edizione 2025 dedica particolare attenzione alla casa di produzione Briguglio Film, realtà messinese attiva tra il 1948 e il 1950 con due soli titoli: Anni difficili di Luigi Zampa e Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque. Entrambi i film saranno proiettati all’Orto Botanico e rappresentano un recupero della memoria produttiva locale, valorizzando il legame tra cinema e territorio.
La programmazione
Lunedì 30 giugno, la serata inaugurale sarà dedicata all’ottantesimo anniversario di Roma, città aperta (1945) di Roberto Rossellini, considerato il manifesto del neorealismo italiano. La proiezione apre idealmente il percorso della rassegna.
Giovedì 3 luglio, sarà la volta di Anni difficili (1948), film tratto dal racconto Il vecchio con gli stivali di Vitaliano Brancati, ambientato a Modica (Ragusa) e interpretato da Umberto Spadaro, attore siciliano. Il film riflette sul ventennio fascista attraverso uno sguardo profondamente umano e territoriale.
Lunedì 7 luglio verrà proiettata la commedia Quel fantasma di mio marito (1950), con Walter Chiari, un’opera che unisce atmosfere leggere alla memoria di una produzione messinese che cercò di farsi spazio nel panorama nazionale.
Giovedì 10 luglio, a chiusura della rassegna, sarà proposto Io, Caterina (1957), pellicola diretta dal regista messinese Oreste Palella, con Nora Visconti, Pina Renzi e Folco Lulli, testimonianza del cinema d’autore prodotto in Sicilia nel secondo dopoguerra.
Orari e accesso
L’Orto Botanico sarà aperto a partire dalle ore 20:00 in tutte le serate di proiezione. La rassegna si conferma un’occasione per unire la visione cinematografica alla valorizzazione di un luogo simbolico della città, promuovendo un cinema che racconta la Sicilia e il suo contributo alla storia audiovisiva nazionale.