
Cool Blue: il sax di Osvaldo Lo Iacono alla Pineta di Balestrate
Domenica 6 luglio 2025 alle ore 21.30 la Scalinata della Pineta di Balestrate (Palermo) ospita Osvaldo Lo Iacono con il suo progetto Cool Blue, nell’ambito del Jazz & Pop Coast Festival e in collaborazione con il Sicilia Jazz Festival. Musicista e compositore versatile, Lo Iacono è noto per la sua attività come chitarrista jazz, soul e funk, capace di coniugare tradizione e ricerca personale.
Un progetto tra groove e introspezione
Cool Blue: atmosfere elettriche e improvvisazione
Il live prende il titolo dal suo progetto Cool Blue, dove la chitarra elettrica è protagonista di paesaggi sonori dalle tinte calde e urbane. Il repertorio include composizioni originali che si muovono tra jazz contemporaneo, soul strumentale e suggestioni cinematiche, con ritmi dinamici e spazi lasciati all’improvvisazione. L’ensemble che accompagna Lo Iacono è formato da musicisti provenienti da contesti jazzistici e accademici, in un equilibrio tra scrittura e spontaneità esecutiva.
Uno dei volti più attivi del jazz siciliano
Lo Iacono tra ricerca personale e divulgazione
Docente, arrangiatore e musicista con una lunga esperienza live, Osvaldo Lo Iacono è da anni impegnato nella promozione del jazz in Sicilia, sia attraverso progetti discografici sia tramite rassegne e masterclass. Con “Cool Blue” propone un linguaggio accessibile ma ricercato, pensato per essere ascoltato in contesti raccolti, come quello offerto dalla Pineta di Balestrate.
Location e ambientazione
Concerto open air tra i pini e il mare
La Scalinata della Pineta di Balestrate torna a essere palcoscenico di un’esibizione che predilige il contatto diretto con il pubblico. L’ambientazione naturale, tra pini marittimi e sentieri in pietra, contribuisce a rafforzare l’impatto sensoriale della musica, amplificando la risonanza delle sonorità elettriche in un contesto non convenzionale.
Partecipazione e orari
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Il concerto inizierà alle ore 21.30 e sarà a ingresso gratuito, con accesso libero fino alla capienza massima dell’area. Il festival proseguirà dopo una breve pausa, con nuovi appuntamenti previsti dal 18 al 20 luglio, per concludere la prima edizione con una rassegna dedicata al jazz, al pop e alla canzone d’autore.