Dal mattino alla notte, il 25 luglio Alkantara è tutto da vivere

Dal mattino alla notte, il 25 luglio Alkantara è tutto da vivere

23 23 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Venerdì 25 luglio 2025 Alkantara Fest entra nel vivo con una giornata che alterna workshop, sessioni aperte e concerti serali. Nell’azienda agricola “Il Pigno” di Pisano, frazione di Zafferana Etnea (Catania), i partecipanti potranno prendere parte a un articolato programma che valorizza le dimensioni pedagogica e performativa della musica tradizionale.

Workshop e attività fino al tramonto
Yoga, improvvisazione, strumenti popolari e danze europee

La giornata si apre alle ore 9 con Yoga & bliss, condotto da Caterina Allegra e Riccardo Gerbino. Alle 10 Daniele Sardella propone una sessione di Contact Impro, tecnica di movimento basata sull’improvvisazione. Alle ore 13 spazio all’Open mic free session, mentre nel pomeriggio si susseguono il laboratorio di Balfolk con gli Airboxes XL (ore 15), il workshop di Tamburo siciliano con Andrea Chessari (ore 17), e l’introduzione al Marranzano ungherese con Áron Szilágyi (ore 19), uno dei più importanti suonatori europei di scacciapensieri.

Concerto serale in tre momenti
Dalla fisarmonica belga al folk polacco fino al sound inglese contemporaneo

Alle ore 21, sul World Stage, si esibisce il duo belga Airboxes XL, progetto che unisce fisarmonica diatonica, musica tradizionale centro-europea e improvvisazione, con un repertorio pensato per l’ascolto e per la danza. Alle 22, sul Nufolk Stage, è la volta delle Sutari, trio polacco composto da musiciste e attrici che combinano canto tradizionale, percussioni non convenzionali e narrazione performativa. Chiude la serata alle ore 23 sul Kaki Stage il trio della britannica Heather Ferrier, che fonde fisarmonica, voce e batteria elettronica, in un linguaggio influenzato dalla scena folk del Regno Unito e dalle sonorità ambient.

Informazioni pratiche
Sedi, orari e modalità di accesso


Le attività e i concerti si svolgono presso l’azienda agricola “Il Pigno”, via Pennisi Petrone 8, Pisano (Zafferana Etnea). L’ingresso all’area concerti è a pagamento, mentre alcune attività mattutine e pomeridiane sono fruibili su prenotazione. Per aggiornamenti e biglietti: www.alkantarafest.it – WhatsApp infoline +39 345 5206150.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it