Registrations have closed.
Dal sacro al sinfonico: due serate corali al Teatro Massimo

Dal sacro al sinfonico: due serate corali al Teatro Massimo

112 112 people viewed this event.

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, alle ore 21:00 nella Sala Grande, il Teatro Massimo dedica due appuntamenti al repertorio corale novecentesco, confermando l’attenzione della stagione estiva verso l’ampiezza espressiva delle formazioni vocali. Il Coro del Teatro, affiancato da un ensemble orchestrale, sarà diretto dal maestro Salvatore Punturo in un programma che mette in dialogo tre compositori di epoche e tradizioni diverse: Leonard Bernstein, Samuel Barber e Antonín Dvořák.

Un trittico internazionale
Chichester Psalms, Agnus Dei e Te Deum in un unico programma
Il programma apre con i Chichester Psalms di Bernstein, composizione che fonde testi liturgici in ebraico e idiomi musicali moderni, nata nel 1965 per la Cattedrale di Chichester. Segue l’Agnus Dei di Barber, trascrizione corale del celebre Adagio for Strings, che incarna una delle vette del linguaggio emotivo del compositore americano. Chiude la serata il Te Deum di Dvořák, opera festiva e di potente respiro spirituale, composta nel 1892 per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America.

Salvatore Punturo alla direzione
Un lavoro costruito sulla precisione e l’equilibrio timbrico
Il maestro del Coro Salvatore Punturo guida le due esecuzioni con un approccio che integra rigore tecnico e attenzione alla dimensione espressiva. La scelta di un programma che attraversa lingue, tradizioni e stili sottolinea il ruolo della musica corale come strumento di sintesi tra sacro e profano, tra collettività e spiritualità.

Coro e ensemble strumentale
Una formazione versatile per tre linguaggi musicali
Il Coro del Teatro Massimo, coadiuvato da un ensemble orchestrale appositamente selezionato, affronta tre partiture che richiedono versatilità stilistica e compattezza esecutiva. La presenza di sezioni strumentali mirate consente di restituire l’intensità originaria delle composizioni, mantenendo una dimensione cameristica ma pienamente teatrale.

Un invito all’ascolto consapevole
La coralità come spazio di riflessione civile
Le due serate rappresentano un’occasione per esplorare le possibilità narrative e simboliche del repertorio corale. Attraverso linguaggi musicali del XX secolo, il Teatro Massimo propone un percorso che stimola un ascolto attento e una riflessione sulle connessioni tra musica, fede e coscienza collettiva.

 

Data e ora

05-07-2025 to
06-07-2025
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie