
Dante all’Oratorio: il canto di Ugolino tra versi e musica
Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 18:00, l’Oratorio di San Lorenzo di Palermo ospiterà l’evento “Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno”, inserito nel programma della XIV Settimana delle Culture. L’incontro, a cura di Laura Mòllica, Maurizio Muraglia e Marco Pavone, propone un’analisi multidisciplinare del celebre episodio del Conte Ugolino, narrato nella prima metà del XXXIII canto dell’Inferno dantesco e nel finale del XXXII canto. L’ingresso è previsto con un contributo di 5 euro. Comune di Palermo
Approccio multidisciplinare e divulgativo
Analisi storica, artistica e musicale del testo dantesco
L’evento si articola in tre momenti distinti. Maurizio Muraglia introdurrà il contesto storico e letterario del canto, evidenziando la collocazione del Conte Ugolino nel nono cerchio dell’Inferno e le tematiche universali sollevate dal testo.Laura Mòllica presenterà una panoramica delle rappresentazioni artistiche dell’episodio, dal Medioevo ai giorni nostri, sottolineando l’evoluzione iconografica del personaggio. Infine, Marco Pavone declamerà a memoria gli ultimi 16 versi del XXXII canto e i primi 87 del XXXIII, illustrando i criteri estetico-interpretativi adottati nella lettura, con particolare attenzione agli aspetti metrici e ritmico-musicali del testo poetico.
Interventi musicali e contributi artistici
Musica dal vivo e riflessioni sull’iconografia dantesca
La serata sarà arricchita da interventi musicali, alcuni dei quali eseguiti dal vivo da Laura Mòllica, che contribuiranno a creare un’atmosfera consona alla fruizione estetica e intellettuale del canto. L’approccio adottato mira a offrire al pubblico una comprensione più profonda del testo dantesco, attraverso l’integrazione di diverse forme espressive.
Informazioni pratiche sull’evento
Dettagli su orario, luogo e modalità di partecipazione
L’appuntamento è fissato per giovedì 29 maggio 2025, alle ore 18:00, presso l’Oratorio di San Lorenzo, situato in via Immacolatella 5 a Palermo. L’ingresso prevede un contributo di 5 euro. Per prenotazioni, è possibile contattare l’indirizzo email marco.pavone1@gmail.com. L’incontro sarà introdotto da Domenica Perrone, presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Palermo.