
Dialoghi Mediterranei tra Gospel e Flamenco alla Chiesa della Gancia
Alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, nota come Chiesa della Gancia, a Palermo, sabato 27 aprile 2025 alle ore 21:00, si tiene “Dialoghi Mediterranei: tra Gospel e Flamenco”, un concerto che intreccia tradizioni musicali differenti in un progetto artistico e solidale. L’evento nasce come esito di una masterclass condotta dal maestro Nacho Melùs e coinvolge la danzatrice Floriana Patti, nota interprete della scena flamenca contemporanea.
Un progetto multiculturale
Un’esplorazione tra vocalità afroamericana e ritmi andalusi
Il concerto rappresenta un percorso attraverso le risonanze ancestrali del gospel e le vibrazioni intense del flamenco, generando un tessuto sonoro che mette in relazione stili, culture e spiritualità. L’incontro musicale si configura come uno scambio dinamico tra canto corale, improvvisazione ritmica e danza, in una cornice architettonica di particolare suggestione come la Chiesa della Gancia, importante edificio sacro di epoca rinascimentale situato in via Alloro a Palermo.
Formazione e performance
Esito della masterclass diretta da Nacho Melùs
L’evento è il risultato di un percorso formativo condotto dal maestro Nacho Melùs, musicista e didatta con lunga esperienza nella valorizzazione delle musiche di tradizione mediterranea. Attraverso il lavoro con i partecipanti, la masterclass ha permesso la costruzione di un repertorio condiviso che verrà presentato durante la serata. Il coinvolgimento di Floriana Patti, danzatrice formatasi tra la Spagna e l’Italia, aggiunge un elemento coreografico alla performance, rafforzando il carattere espressivo del concerto.
Un’iniziativa solidale
Sostegno alla popolazione del Myanmar attraverso AVSI
Il concerto assume anche un significato di solidarietà. Grazie alla collaborazione con l’Associazione AVSI, l’intero evento è dedicato alla raccolta fondi per le vittime del recente terremoto che ha colpito il Myanmar. Durante la serata sarà possibile contribuire alla campagna umanitaria già attiva online, con l’obiettivo di fornire assistenza diretta alle comunità coinvolte. L’iniziativa promuove l’integrazione tra cultura e impegno civile, proponendo la musica come veicolo di aiuto concreto e partecipazione collettiva.
Accesso e informazioni pratiche
Ingresso libero, donazioni su base volontaria
L’ingresso alla serata è libero e aperto a tutti. Le donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto possono essere effettuate tramite il sito ufficiale dell’associazione AVSI. L’evento si inserisce nel calendario culturale della città di Palermo e valorizza la funzione sociale della musica come strumento di dialogo interculturale e azione solidale.