Dialoghi sonori al tramonto con Giovanni Mattaliano

Dialoghi sonori al tramonto con Giovanni Mattaliano

19 19 people viewed this event.

Giovedì 18 luglio alle 21.30, nel Giardino Storico del Museo di Marsala (Trapani), l’Ekklesìa Festival – Il rito della scena accoglie il concerto “Dialoghi sonori” del Giovanni Mattaliano Ensemble. In scena quattro clarinettisti – Giovanni Mattaliano, Kevin Gurrieri, Andrea Bronzo e Antonino Anzelmo – che propongono un repertorio variegato in cui le composizioni originali dialogano con suggestioni jazz, melodie africane e canzoni d’autore. L’esecuzione si articola come una narrazione musicale senza parole, incentrata sulla forza evocativa del suono e sulla sinergia tra gli strumenti.

Il repertorio e l’ensemble
Clarinetti in conversazione tra epoche e continenti
Il programma prevede dieci brani tra cui opere di Giovanni Mattaliano, rivisitazioni di brani d’autore e composizioni ispirate a culture musicali diverse. L’ensemble utilizza una varietà di registri timbrici, sfruttando le peculiarità di ciascun clarinetto, incluso il clarinetto basso. La struttura del concerto favorisce un approccio dinamico e fluido, con momenti solistici e passaggi corali, in un continuo gioco di alternanze e incastri ritmici. Il contesto del Giardino Storico contribuisce all’effetto immersivo dell’ascolto.

Evento letterario
Scrittura e suono tra identità e territorio
Alle 18.00, al Tempio Dorico di Segesta (Trapani), si tiene un nuovo appuntamento del ciclo “Io sono energia”, in forma di talk letterario. Francesco Panasci, ideatore del festival, dialoga con Anna Occhipinti, direttrice del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala. L’incontro intreccia riflessioni su scrittura, paesaggio e memoria, ponendo l’accento sulla funzione dell’arte come strumento di consapevolezza e rigenerazione. Un momento di confronto tra discipline e linguaggi diversi, arricchito da letture e contributi visivi.

Contesto artistico
Musica come pratica di comunità
Il progetto Ekklesìa Festival prosegue la sua articolazione tra performance, incontri e laboratori, in un percorso che intreccia ricerca artistica e patrimonio. L’Ensemble di clarinetti rappresenta una proposta inedita nel programma marsalese, offrendo una visione musicale che si allontana dalle strutture consuete per sperimentare nuove forme di relazione tra i suoni. Il concerto del 18 luglio incarna l’idea del dialogo come rito civile e artistico, in una prospettiva inclusiva e transgenerazionale.

Partecipazione e orari
Evento gratuito, tra archeologia e innovazione
Sia il talk delle 18.00 a Segesta che il concerto delle 21.30 a Marsala sono a ingresso libero. È consigliato verificare con anticipo le tempistiche di spostamento tra le due località. Il pubblico è invitato a partecipare con spirito di ascolto e attenzione, in un contesto che privilegia la fruizione consapevole e l’interazione tra ambiente, musica e riflessione.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:


 

Data e ora

18-07-2025 alle ore 21:30
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie