
Don Chisciotte sinfonico: a Palermo musica e mito
Venerdì 19 settembre a Palermo, in piazza Ruggiero Settimo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana inaugura l’ultimo segmento della sua stagione estiva con un concerto ispirato al personaggio di Don Chisciotte. La direzione è affidata a Salvatore Percacciolo, autore di un percorso musicale che attraversa cinque secoli di composizioni dedicate all’eroe di Cervantes.
Un viaggio musicale tra stili e epoche
Il programma, intitolato “Il mito di Don Chisciotte”, propone brani di autori quali Giovanni Paisiello, Georg Philipp Telemann, Ludwig Minkus, Goffredo Petrassi e Nikolaj Rimskij-Korsakov. Le musiche tracciano una linea tra Barocco, Romanticismo, Balletto e musica del Novecento, illustrando le diverse interpretazioni musicali di un personaggio centrale della letteratura europea.
La direzione di Salvatore Percacciolo
Palermitano, formatosi in Italia e in Germania, Salvatore Percacciolo ha maturato esperienze nel repertorio operistico e sinfonico. La sua proposta per l’Orchestra Sinfonica Siciliana si distingue per la coerenza narrativa e per la capacità di unire rarità con pagine più note, in un programma pensato per spazi all’aperto e pubblici eterogenei.
Un programma che racconta per suoni
Ogni brano del concerto si inserisce in un contesto drammaturgico che riflette le molteplici identità di Don Chisciotte: cavaliere errante, visionario, simbolo della lotta tra realtà e immaginazione. La selezione mira a restituire questa complessità attraverso forme orchestrali diverse, da ouverture e suite fino a sinfonie coreografiche.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. I biglietti, posto unico, sono disponibili al costo di € 10 (intero) e € 5 (ridotto) presso il botteghino del Politeama Garibaldi e su Vivaticket. Riduzioni previste per studenti, abbonati, minori di 16 anni accompagnati, disabili e dipendenti convenzionati.