Emilio Isgrò apre le Orestiadi con una serata tra memoria e parola

Emilio Isgrò apre le Orestiadi con una serata tra memoria e parola

63 63 people viewed this event.

Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 19, il MAC Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” di Gibellina apre l’edizione numero 44 delle Orestiadi con un appuntamento dedicato a Emilio Isgrò, figura centrale nella fondazione e nella storia culturale del festival. L’evento rientra nella sezione #orestiadilibri ed è strutturato in due momenti distinti, ma profondamente connessi: la presentazione del libro Io non cancello. La mia vita fraintesa (Solferino, 2024) e la lettura di estratti dal testo teatrale San Rocco legge la lista dei miracoli e degli orrori, interpretati da Vincenzo Pirrotta.

Una vita tra scrittura e cancellazione
Il libro autobiografico di Isgrò tra arte e pensiero

Pubblicato da Solferino nel 2024, Io non cancello è il memoir con cui Emilio Isgrò ripercorre la propria esistenza, restituendo al lettore il senso profondo della sua ricerca artistica e intellettuale. Isgrò, noto per l’uso della cancellatura come gesto poetico e politico, attraversa la sua vicenda umana e professionale con uno sguardo che intreccia biografia e riflessione. L’incontro, introdotto nel suggestivo scenario del MAC, rappresenta un’occasione per confrontarsi direttamente con la visione di uno degli artisti italiani più originali del secondo Novecento.

Dal libro alla scena
Vincenzo Pirrotta interpreta San Rocco nel secondo atto della serata

A seguire, la voce dell’attore Vincenzo Pirrotta animerà alcuni brani dal testo San Rocco legge la lista dei miracoli e degli orrori, una delle più significative drammaturgie firmate da Isgrò. Il testo, concepito come monologo teatrale, si muove tra ironia e tragedia, sacro e profano, evocando una figura popolare che diventa portavoce di una società in bilico tra memorie e oblii. La lettura al MAC restituisce la dimensione performativa della scrittura di Isgrò, completando l’omaggio inaugurale a un autore che ha segnato profondamente l’identità di Gibellina come città dell’arte e del pensiero.

Biglietti e informazioni
Come partecipare alla serata


L’ingresso è regolato da biglietto, acquistabile online sul sito ufficiale della Fondazione Orestiadi: www.fondazioneorestiadi.it. Il programma completo della rassegna è consultabile sul medesimo portale.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie