Registrations have closed.
Favino e Mazzucco al Taobuk: il teatro e il gesto per raccontare l’identità

Favino e Mazzucco al Taobuk: il teatro e il gesto per raccontare l’identità

133 133 people viewed this event.

Alle 19, nella cornice di Piazza IX Aprile a Taormina (Messina), l’attore Pierfrancesco Favino guida l’incontro L’arte della trasformazione. Il dialogo mette al centro il corpo dell’attore come strumento narrativo, in relazione ai temi dell’identità e della metamorfosi sociale. A seguire, alle 20, lo spazio si apre alla performance teatrale Attraversamenti in scena, con l’attrice Anna Ferzetti. Il progetto propone una riflessione scenica sui confini, giocando tra parola, immagine e gesto.

Letteratura tra silenzi e mutamenti
Melania Mazzucco e la scrittura come metamorfosi
Sempre alle 20, nel giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, Melania G. Mazzucco presenta Silenzio, si muta. Il titolo richiama il linguaggio teatrale, ma suggerisce anche una trasformazione intima. Il contributo dell’autrice si articola tra narrazione e riflessione, evidenziando come la scrittura possa rappresentare una forma di resistenza e cambiamento.

Cinema e narrazione
Salvatores tra visione, immaginazione e società
Alle 18, Piazza IX Aprile accoglie il regista Gabriele Salvatores per l’incontro Il cinema tra visione e narrazione. Il panel affronta il ruolo del cinema come dispositivo simbolico e come luogo in cui si negoziano i confini tra realtà e finzione. Il dialogo si colloca all’interno di un’ampia riflessione sullo sguardo artistico nel contemporaneo.

Voci internazionali e nuove soglie
Chiavi di lettura tra letteratura e geopolitica
In mattinata, al San Domenico Palace, Amélie Nothomb apre la giornata con Dove i confini si dissolvono e il significato emerge, esplorando la funzione della scrittura nel superare categorie e separazioni. In contemporanea, Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto dialogano a Palazzo Corvaja su Anelare all’infinito. Alle 12, nello stesso hotel, Whoopi Goldberg è protagonista di Cinema, attivismo e visione sociale, una conversazione su arte e impegno civile.

Europa e presente storico
Politica e società tra speranza e crisi
Nel pomeriggio, Josep Borrell affronta L’Europa tra crisi e futuro (ore 17), mentre Ferruccio De Bortoli parla de L’Europa unita alle 16. Entrambi gli appuntamenti si tengono al San Domenico Palace. A Palazzo Corvaja, nello stesso orario, Maurizio Scaglione ed Elio Sanfilippo presentano Primavera di giustizia, un’analisi delle trasformazioni normative e culturali in ambito giuridico.

L’editoria e la riflessione pubblica
Discorsi culturali e trasformazioni del mercato
Alle 11, due panel affrontano le trasformazioni della cultura. Al San Domenico Palace si discute di I nuovi confini dell’editoria, con la partecipazione di Giulio Perrone, Stefano Mauri e Giovanni Solimine. In contemporanea, Monica Guerritore interviene su L’arte come specchio dell’anima a Palazzo Corvaja. Alle 18:30, nel giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, Giorgio Zanchini esplora La cultura nei media in rapporto ai nuovi strumenti della comunicazione.


Informazioni utili
Sedi e accesso agli eventi
Le attività si svolgono tra San Domenico Palace, Palazzo Corvaja, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, Piazza IX Aprile e Delta by Marriott Giardini Naxos. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Data e ora

22-06-2025
 

Location

 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie