Fiori, Cortei e Cabaret: Infiorata Castelbuono 2025
Al centro storico di Castelbuono (Palermo), dal venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025, si svolgerà la XVII edizione dell’Infiorata Città di Castelbuono, evento che unisce arte floreale, tradizione e cultura.
Tradizione floreale e partecipazione collettiva
La manifestazione prenderà il via venerdì 30 maggio con l’apertura degli stand espositivi dalle ore 10:00 fino a mezzanotte lungo Corso Umberto, Piazza Margherita, Via Sant’Anna e Viale Castello. Nel pomeriggio, dalle ore 15:00, avrà luogo “La lunga notte dell’Infiorata”, durante la quale gli infioratori di Castelbuono, Noto e le scolaresche locali realizzeranno i bozzetti floreali lungo Via Sant’Anna, proseguendo fino a tarda notte. Alle ore 21:00, in Piazza Castello, si terrà una degustazione di prodotti tipici del territorio, a cura dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.ilSicilia.it
Mostre, spettacoli e inaugurazione ufficiale
Sabato 31 maggio, dalle ore 9:30, Via Sant’Anna sarà accessibile ai visitatori per ammirare le opere floreali. Gli stand espositivi saranno nuovamente aperti dalle ore 10:00 alle 00:00. Il Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo”, situato in Piazza San Francesco, ospiterà una mostra di serigrafia a tema naturalistico, visitabile dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00. Alle ore 18:30, si svolgerà l’inaugurazione e la benedizione dell’Infiorata alla presenza delle autorità civili, politiche, militari e religiose, con la premiazione dei gruppi partecipanti. La serata proseguirà alle ore 19:30 in Piazza Margherita con uno spettacolo di circo e teatro di strada, seguito alle ore 22:00 in Piazza Castello da uno spettacolo di cabaret con la partecipazione del duo comico “Toti e Totino”.Villa Totò+3enjoysicilia.it+3The Thinking Traveller+3Giornale di Sicilia
Cortei storici e musica dal vivo
Domenica 1 giugno, dalle ore 9:00, Via Sant’Anna sarà nuovamente aperta ai visitatori. Gli stand espositivi e la mostra al Museo Naturalistico seguiranno gli stessi orari del giorno precedente. Alle ore 17:00, si terrà una rievocazione storica con la partecipazione dei “Cortei Storici più belli di Sicilia”, accompagnati da sbandieratori, trombe, tamburi e musici. Alle ore 19:00, in Piazza Castello, avverrà l’arrivo e l’esibizione dei cortei storici, con la premiazione e la consegna del “Trofeo Regione Siciliana – Gran Premio del Mediterraneo” alla presenza delle autorità. La giornata si concluderà alle ore 20:30 presso il Chiostro di San Francesco con una degustazione di prodotti tipici del territorio, e alle ore 22:00 in Piazza Castello con l’intrattenimento musicale del gruppo “Retroska”.
Tradizioni popolari e chiusura dell’evento
Lunedì 2 giugno, ultimo giorno della manifestazione, Via Sant’Anna sarà aperta ai visitatori dalle ore 9:00. Gli stand espositivi e la mostra al Museo Naturalistico seguiranno gli stessi orari dei giorni precedenti. Dalle ore 10:30, nel centro storico, si esibirà il gruppo folk “I Burgisi di Marsala”. Alle ore 16:00, si terrà la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri di Casteldaccia, seguita alle ore 17:00 dalla sfilata dei carretti siciliani, che attraverseranno le vie del centro storico, concludendo così la XVII edizione dell’Infiorata di Castelbuono.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento: infioratadicastelbuono.it.