
Fotografie, yoga e poesia ne Il respiro della luce
Alle 17.30, al Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia ai Cantieri della Zisa, viene inaugurata la mostra “Il respiro della luce”, curata da Maria Antonietta Spadaro. Si tratta di una delle esposizioni centrali della XIV Settimana delle Culture, con opere di Paolo Caravello, Liliana Caselli, Marica Di Bartolo, Antonio Ferrante, Anastasia Ferrara, Roberta Indovina, Giusi Inzinna, Maria Laura Poma, Silvia Sangregorio, Giorgia Vilardo e Luca Vitello. La luce, elemento centrale dell’indagine artistica, è declinata in forme narrative che attraversano la memoria, il paesaggio e l’intimità. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 27 giugno, dalle 9 alle 18.30.
Pratiche di benessere
Sessione di Ashtanga yoga nella cornice verde di Villa Trabia
Alle 18, all’interno del giardino di Villa Trabia, Francesca Di Chiara del Centro di Cultura Rishi Barag conduce una lezione di Ashtanga yoga di primo e secondo livello, aperta al pubblico. L’attività rientra nel filone delle iniziative che affiancano alla proposta culturale momenti di ascolto e consapevolezza corporea. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.
Installazioni urbane
Un’opera visiva continua tra monumenti e luce riflessa
Prosegue anche mercoledì, dalle 19 alle 6 del mattino successivo, l’installazione “Lumen Urbis” di Dario Denso Andriolo. L’opera, allestita nella vetrina di Cittacotte su Corso Vittorio Emanuele, utilizza proiezioni dinamiche per ridisegnare in chiave onirica i monumenti della città. L’interazione tra materiali antichi e supporti digitali produce un racconto visivo in evoluzione, dove lo spettatore è immerso in una Palermo in trasformazione.
Mostre aperte
Fotografia e identità, dalla città al mare
Oltre alle inaugurazioni, restano visitabili diverse esposizioni inaugurate nei giorni precedenti. Tra queste: “Il viaggio” presso XXS Aperto al Contemporaneo, che raccoglie le opere di 18 autori della Scuola Siciliana di Fotografia; “Tracce oniriche” di Dodo Veneziano a Cefalù, aperta dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 23.30, e “Palermo Azzizzata” allo SPAZIOiF, con orario continuato dalle 10.30 alle 16.30.