
Futurismo e Sicilia: capolavori in mostra a Centuripe
Dal 21 giugno al 4 novembre 2025, il Centro Espositivo Antiquarium di Centuripe ospita la mostra “Futurismo e Futuristi Siciliani”, curata da Simona Bartolena. L’esposizione presenta circa quaranta opere che raccontano il Futurismo attraverso un doppio sguardo: quello degli esponenti storici del movimento, come Balla, Boccioni e Depero, e quello di artisti legati alla Sicilia come Giulio D’Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona.
I protagonisti dell’avanguardia
Da Marinetti a Crali, una rete culturale ramificata
La mostra si apre con una ricognizione sulle origini del Futurismo, a partire dalla pubblicazione del manifesto su “Le Figaro” nel 1909. Sono presenti opere di Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Luigi Russolo e Fortunato Depero. Il percorso si sviluppa fino agli anni Trenta, con testimonianze dell’Aerofuturismo e del Futurismo Cosmico attraverso autori come Tullio Crali, Gerardo Dottori e Fillia.
La sezione siciliana
Maestri dell’isola tra innovazione e radici culturali
Uno spazio rilevante è dedicato agli artisti siciliani che aderirono al Futurismo, mantenendo un legame con la propria identità territoriale. Giulio D’Anna, attivo negli anni Trenta, è tra i protagonisti con il dipinto “Sicilia” del 1936-37. Accanto a lui, le opere di Pippo Rizzo, esponente della scuola palermitana, e di Vittorio Corona, che illustrano un linguaggio personale, capace di fondere sperimentazione e cultura locale.
Percorso espositivo e sezioni tematiche
Velocità, simultaneità e contaminazione dei linguaggi
La mostra si articola in sezioni tematiche dedicate ai concetti fondanti del Futurismo: velocità, dinamismo, simultaneità. È presente anche una sezione sul mito della città e il rapporto con i conflitti mondiali. Ampio spazio è riservato alle arti applicate e alla “ricostruzione futurista dell’universo”, documento centrale per comprendere l’intento trasversale del movimento. L’interazione con teatro, musica, danza e pubblicità restituisce la dimensione integrata e sociale dell’arte futurista.
Contesto e obiettivi della mostra
Valorizzazione di una fase storica trascurata
L’iniziativa, promossa dal Comune di Centuripe e realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, intende valorizzare un patrimonio ancora poco studiato. Il progetto espositivo mira a restituire visibilità alla seconda fase del Futurismo, spesso marginalizzata dalla storiografia, e ad approfondire il ruolo degli artisti che operarono nelle aree periferiche e nei piccoli centri.
Informazioni utili
La mostra “Futurismo e Futuristi Siciliani. Balla, Boccioni, Depero incontrano D’Anna, Corona, Rizzo e gli altri maestri dell’isola” sarà visitabile presso l’Antiquarium Comunale di Centuripe dal 21 giugno al 4 novembre 2025. L’inaugurazione è in programma per venerdì 20 giugno alle ore 17.30. Il biglietto intero costa 8 euro; ridotto a 4 euro per residenti, over 65 e studenti dai 15 ai 25 anni; 2 euro per bambini tra 7 e 14 anni; gratuito per minori di 7 anni, disabili, accompagnatori e guide turistiche. Gli orari di visita sono: martedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiusura settimanale il lunedì. Visite guidate a cura delle associazioni Caos e Cinque C. Per ulteriori informazioni: ufficioturistico@comune.centuripe.en.it – tel. 0935 919480.