Gemelli di Guidonia in concerto ad Acireale: show in Piazza Duomo
Venerdì 2 maggio 2025 alle ore 21:30 Piazza Duomo di Acireale (Catania) accoglie i Gemelli di Guidonia, protagonisti di un concerto gratuito che animerà il centro storico della città etnea con uno spettacolo all’insegna della musica, dell’ironia e del talento vocale. L’evento è organizzato con il supporto di Del Vivo Produzioni e rientra nel cartellone degli appuntamenti primaverili aperti al grande pubblico.
Tre voci, una sola armonia
Un trio vocale tra comicità e tradizione musicale italiana
I Gemelli di Guidonia – Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino – sono noti al grande pubblico per la loro capacità di unire canto polifonico, parodie musicali e comicità. Lanciati da Fiorello e consolidati come presenza televisiva e teatrale, propongono un repertorio che attraversa la storia della canzone italiana con arrangiamenti originali e medley che mescolano generi e generazioni.
Il loro stile si distingue per l’equilibrio tra tecnica vocale impeccabile e spirito leggero, con uno spettacolo pensato per coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Tra cultura e tradizione popolare
Sfilate, incontri e spettacoli di Opera dei Pupi
Alle ore 16:30 partirà la sfilata serale dei Carri Infiorati, accompagnata da majorette, sbandieratori e gruppi folkloristici, creando un corteo che unisce spettacolo visivo e tradizione popolare.
Alle ore 17:30, presso la Sala Galatea del Palazzo di Città, si terrà l’incontro culturale “Fiori di Sicilia: il giardino botanico di Giuseppe Riggio ad Acireale“, con la partecipazione della professoressa Daniela Romano, docente di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Catania, in collaborazione con l’Accademia Zelantea.
La giornata continuerà con due appuntamenti dedicati all’Opera dei Pupi, antica tradizione teatrale siciliana, alle 19:00 e alle 20:30 in Piazza Alfio Grassi, con rappresentazioni ispirate alle gesta cavalleresche della tradizione orale siciliana.
Informazioni pratiche
Tutti gli eventi della giornata sono a ingresso libero. Le attività si svolgeranno tra il circuito storico di Acireale, Piazza Duomo, Piazza Alfio Grassi e il Palazzo di Città, offrendo una proposta culturale e di intrattenimento adatta a tutte le età.