Gianna Fratta dirige Puccini e Massenet al Teatro Massimo

Gianna Fratta dirige Puccini e Massenet al Teatro Massimo

51 51 people viewed this event.

Giovedì 3 luglio 2025 alle ore 21:00, la Sala Grande del Teatro Massimo ospita il terzo appuntamento dedicato al canto lirico, affidato alla direzione di Gianna Fratta. Il concerto propone un programma che accosta repertorio francese e italiano con pagine note e di raro ascolto, articolando un percorso musicale che va da Bizet e Massenet fino a Leoncavallo, Wolf-Ferrari e Puccini.

Voci in evidenza
Quattro solisti per un programma vocale trasversale
Sul palco le voci dei soprani Maria Cristina Napoli e Federica Maggì, accanto ai tenori Samuele Di Leo e Davide Battiniello, offrono un ventaglio interpretativo che attraversa stili e sensibilità diverse. Il concerto culmina con l’esecuzione del quartetto da La Rondine, opera che Puccini modificò per la ripresa del 1920 al Teatro Massimo, dettaglio che restituisce un legame storico diretto con la sede dell’evento.

Una direzione attenta al dettaglio
Gianna Fratta tra finezza timbrica e costruzione drammaturgica
Gianna Fratta torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo con una lettura che privilegia il bilanciamento timbrico e la chiarezza delle linee vocali. Il suo approccio diretto e strutturato mira a mettere in risalto la tensione drammatica delle arie e la coerenza narrativa dell’insieme, in un dialogo continuo tra cantanti e orchestra.

Repertorio e valorizzazione
Pagine rare e consuete per un ascolto consapevole
Il programma alterna brani celebri a composizioni meno eseguite, come alcune arie di Wolf-Ferrari e Massenet, offrendo così un’occasione di approfondimento sul repertorio tardo romantico europeo. Questa scelta risponde all’intento del Teatro Massimo di proporre una stagione che coniughi accessibilità e approfondimento musicale.

L’eredità del melodramma
Un ponte tra storia e modernità della scena lirica
Con questo concerto si chiude la trilogia estiva dedicata al canto lirico, tracciando un percorso che ha saputo valorizzare grandi nomi e giovani interpreti, repertori noti e partiture poco frequentate. L’appuntamento del 3 luglio ribadisce il ruolo centrale dell’opera nella proposta culturale del Teatro Massimo, in un’estate votata alla qualità e alla pluralità di sguardi.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:


 

Data e ora

03-07-2025 alle ore 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie