Registrations have closed.
Guzheng ed elettronica per il gran finale di Prima Vera Contemporanea

Guzheng ed elettronica per il gran finale di Prima Vera Contemporanea

89 89 people viewed this event.

Giovedì 29 maggio 2025 alle 21.15, nella Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4, Palermo), si chiude l’edizione annuale di Prima Vera Contemporanea, rassegna promossa da Curva Minore. L’evento finale sarà affidato al duo formato da Valerio Mirone ed Eloisa Manera con la performance pakkyōne, già presentata in oltre 16 paesi.

Un’esperienza performativa tra tradizione e sperimentazione

Guzheng, violino ed elettronica in dialogo scenico
Valerio Mirone porta in scena il guzheng, strumento tradizionale orientale a 21 corde, accompagnato dalla voce e da strumenti elettroacustici. Eloisa Manera, violinista italospagnola, fonde classica, jazz ed elettronica, dando vita a un tessuto musicale eterogeneo. Le due figure danno voce a pakkyōne, due pupazze realizzate con materiali di recupero, che agiscono in un linguaggio sonoro e gestuale privo di parole, tra improvvisazione e teatro visivo.

La carriera eclettica di Valerio Mirone

Dal throat singing al teatro musicale passando per il guzheng
Polistrumentista, compositore e performer, Valerio Mirone ha studiato canto armonico e throat singing, e ha inserito il guzheng al centro delle sue sperimentazioni sonore. Con pakkyōne ha recentemente concluso un tour europeo di 23 concerti. Tra le sue collaborazioni figurano progetti come Utveggi, Monogatari e il Wadi Ensemble. È stato docente di lingua giapponese e ha lavorato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

Eloisa Manera: formazione classica e apertura internazionale

Un percorso tra accademie, jazz e grandi collaborazioni
Eloisa Manera si è formata nei Conservatori di Venezia, Cremona e Milano, dove ha conseguito titoli in musica classica e jazz. Ha suonato con artisti come Herbie Hancock, Karl Berger, Ralph Alessi e Keith Tippett, partecipando a rassegne in Europa, Nord Africa e Stati Uniti. La sua cifra musicale unisce rigore accademico e ricerca timbrica.

Il Premio Lelio Giannetto

Concorso di composizione per contrabbasso dedicato al fondatore di Curva Minore
Durante la rassegna è stato annunciato il Premio Lelio Giannetto, concorso internazionale di composizione per contrabbasso solo o in duo/trio, senza elettronica. Le opere selezionate saranno eseguite il 19 dicembre 2025 alla Sala Perriera, giorno dell’anniversario della morte del contrabbassista, e registrate in alta qualità. Il premio è promosso da Curva Minore con il sostegno della Regione Siciliana, del Ministero della Cultura e in collaborazione con AIAM.

Informazioni utili

Biglietti e contatti per il concerto del 29 maggio
Il biglietto intero costa 10 euro, ridotto 7 euro per studenti under 30 e possessori di FeltrinelliCard. Per info e prenotazioni: +39 329 3152030 / +39 329 1051417 o curvaminore@gmail.com. Dettagli completi sul programma sono disponibili su www.curvaminore.org.


Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie