
Il bianco di Ilde Barone chiude la stagione d’arte a Rasocolmo
Martedì 29 luglio alle ore 19:00, alla Tenuta Rasocolmo di Contrada Piano Torre, Messina, si inaugura l’ultimo appuntamento della stagione estiva dedicata alle arti visive del Capo Rasocolmo Summer Fest 2025. Protagonista dell’esposizione è Ilde Barone, artista ragusana classe 1980, con la mostra “Solenne cosa essere donna nella veste bianca”, curata dalla storica e critica d’arte Mariateresa Zagone.
Un progetto tra poesia e visione
L’opera di Barone è un’indagine sulla femminilità e sullo spazio interiore, centrata sull’uso radicale del bianco. Nelle sue opere il bianco non è assenza ma potenzialità: luce intensa, memoria tessile, libertà emotiva. Il titolo della mostra richiama direttamente una riflessione poetica, suggerendo una condizione spirituale e simbolica che attraversa la dimensione della memoria e dei rituali familiari, come quelli legati al corredo e alla giovinezza.
Un’estetica che dialoga con la storia dell’arte
La ricerca visiva di Ilde Barone si connette idealmente con la sensibilità pittorica di figure femminili come Berthe Morisot e Mary Cassatt. Nei suoi lavori si ritrova un’affermazione silenziosa ma determinata dell’identità, attraverso un linguaggio che evita l’enfasi e predilige il pudore. La luce siciliana, intensa e non mediata, si riflette nelle superfici, nelle stoffe, nei tratti che suggeriscono il mondo domestico, senza mai ricorrere a forme esplicite.
Chiusura di un ciclo e apertura al futuro
La mostra segna la chiusura del ciclo estivo di eventi visivi alla Tenuta Rasocolmo, iniziato il 6 luglio con l’installazione FLAGS di Roberta Guarnera. L’esposizione di Barone conferma la volontà curatoriale di offrire uno sguardo complesso e sfaccettato sull’arte siciliana contemporanea, con una particolare attenzione alla pluralità del femminile. L’attività della Tenuta proseguirà in autunno con la pubblicazione del Bando per Residenze d’Artista e la seconda edizione di Arteincontro/Outdoor.
Informazioni pratiche
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00 fino a sabato 13 settembre, previa comunicazione telefonica al numero 393 3343760. L’ingresso all’inaugurazione del 29 luglio è libero.