Il corno delle Alpi risuona a Chiusa Sclafani
Sabato 2 agosto, la stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana arriva a Chiusa Sclafani (Palermo) con un concerto in piazza Castello. Protagonista della serata è Arkady Shilkloper, virtuoso di strumenti a fiato, che presenta al pubblico il corno delle Alpi in un contesto sinfonico. La direzione è affidata ad Attilio Tomasello, in un programma che fonde tradizione, innovazione e linguaggi musicali eterogenei.
Arkady Shilkloper e il corno delle Alpi
Originario di Mosca, Arkady Shilkloper ha costruito una carriera atipica, passando dal corno francese classico al corno delle Alpi, strumento legato alle tradizioni alpine. La sua attività come solista e compositore ha portato questo strumento nei teatri e festival internazionali, proponendolo in repertori che coniugano scrittura sinfonica e improvvisazione.
Programma tra America e nuove scritture
Il concerto include brani di Aaron Copland, George Gershwin e Leonard Bernstein, con arrangiamenti orchestrali che evidenziano il legame tra musica colta e tradizione popolare statunitense. Completa il programma una composizione di Shilkloper stesso, pensata per il corno delle Alpi in dialogo con l’orchestra, con sezioni che alternano scrittura e spazio improvvisativo.
Attilio Tomasello sul podio
Attilio Tomasello dirige la serata con attenzione alla dimensione acustica dello spazio aperto, valorizzando le timbriche particolari del solista e l’eterogeneità del repertorio. La sua esperienza nel repertorio contemporaneo e crossover garantisce una lettura efficace e dinamica dei brani scelti.
Informazioni pratiche
Il concerto ha inizio alle ore 21. L’ingresso è gratuito. L’accesso è gestito dal Comune di Chiusa Sclafani in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.