Il gabbiano al Teatro Biondo: Čechov riletto da Dini

Il gabbiano al Teatro Biondo: Čechov riletto da Dini

70 70 people viewed this event.

Al Teatro Biondo di Palermo, da mercoledì 4 a domenica 8 febbraio 2025, Filippo Dini porta in scena un nuovo allestimento de Il gabbiano, opera centrale del repertorio di Anton Čechov. Ambientato in una casa di campagna in riva a un lago, il dramma intreccia le vite di personaggi legati da rapporti di parentela e affinità artistiche. Il giovane Konstantin, aspirante scrittore, sogna un nuovo teatro che rompa con le forme convenzionali, spinto dal sentimento per Nina, una ragazza che desidera diventare attrice. Il conflitto con la madre Arkadina, celebre attrice legata a un romanziere di successo, disegna il perimetro emotivo in cui si consuma la tensione tra ambizione, amore e frustrazione.

La visione registica
Risonanze contemporanee in un’opera intrisa di malinconia

Filippo Dini affronta il testo di Čechov con uno sguardo attento alle crisi esistenziali e sociali del presente. Il regista individua nella scrittura cechoviana una descrizione lucida di una società al collasso, dove i personaggi, consapevoli della fine imminente, lottano contro la paralisi interiore. Le analogie tra il tramonto della Russia zarista e l’attuale fragilità delle nostre strutture sociali diventano un filo conduttore della messinscena. Il concetto di “umanità alla fine”, evocato da Dini, restituisce all’opera una forza interpretativa che si estende oltre la cornice storica, sottolineando l’universalità del conflitto tra desiderio di cambiamento e rassegnazione.

Un cast tra esperienza e ricerca
Giuliana De Sio e Filippo Dini in un ensemble in via di definizione

La nuova produzione, realizzata in collaborazione tra il Teatro Stabile di Torino, il Teatro di Roma, il Teatro di Napoli, il Teatro Stabile di Bolzano e il Teatro Stabile del Veneto, vede protagonisti Giuliana De Sio e lo stesso Filippo Dini. Il cast completo è in corso di definizione. Le scene sono firmate da Laura Benzi, i costumi da Alessio Rosati, le luci da Pasquale Mari e le musiche da Massimo Cordovani. La traduzione del testo è curata da Danilo Macrì, con attenzione al linguaggio drammatico originale e alle sue sfumature più contemporanee.

Date e orari delle repliche
Cinque appuntamenti per il pubblico palermitano


Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 4 febbraio alle ore 21:00, giovedì 5 con una pomeridiana alle 17:00, venerdì 6 alle ore 21:00, sabato 7 alle 19:00 e domenica 8 febbraio alle 17:00. Tutte le repliche si terranno nella sala principale del Teatro Biondo. Per informazioni su biglietti, riduzioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Biondo, dove sono disponibili anche aggiornamenti sul cast e materiali di approfondimento.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

04-02-2026 to
08-02-2026
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie