Il Racconto del Mare: debutto teatrale al Trifiletti di Milazzo

Il Racconto del Mare: debutto teatrale al Trifiletti di Milazzo

27 27 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Al Teatro Trifiletti di Milazzo (Messina), venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21:00, debutta “Il Racconto del Mare”, un’opera teatrale scritta e diretta da Viviana Isgrò che unisce teatro, danza e musica in un viaggio immaginifico tra mito e contemporaneità. Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia “Il Circolo delle Lucertole”, si distingue per un impianto scenico visionario e una narrazione corale di forte impatto simbolico.

Il mito mediterraneo come ispirazione
La sirena Mylae e la scelta di vivere tra gli uomini

La drammaturgia originale, firmata da Valentina Di Salvo e Viviana Isgrò, trae ispirazione dalle leggende del Mediterraneo per costruire la storia di Mylae, una sirena che abbandona il mare per seguire l’amore tra gli uomini. Una decisione che la conduce a vivere i conflitti di una nuova esistenza, divisa tra il desiderio di libertà, le pressioni sociali e la propria natura originaria. La narrazione è accompagnata dalle voci allegoriche delle tre Parche – Vita, Amore e Morte – in un intreccio di parole e immagini che attraversa generazioni e dimensioni emotive.

Danza e teatro in dialogo
Coreografie di Anthony Foti e Andrea Torre

Elemento centrale dell’opera è il linguaggio fisico, sviluppato attraverso le coreografie firmate da Anthony Foti, anche interprete in scena in due passi a due accanto alla danzatrice Sharon Mazzeo, formatasi nella scuola Beyond ASD di Luana Gaipa. A queste si affianca la coreografia Heels a cura di Andrea Torre, affidata a Rosanna Vasta e Valentina Di Salvo. Le componenti coreutiche si integrano alla regia con uno stile che alterna lirismo e potenza visiva, valorizzando il corpo come strumento narrativo.

Un impianto visivo e sonoro articolato
Musica, scenografie e costumi per un’esperienza immersiva


Lo spettacolo si caratterizza per l’uso di scenografie mobili, costumi evocativi e un accompagnamento musicale costruito per sostenere le diverse atmosfere del racconto. La direzione vocale è affidata al maestro Marco Sindoni, mentre la componente tecnica è curata da “I tintori della provvidenza”. L’intento della regia è quello di trasformare lo spazio scenico in un ambiente sospeso, dove realtà e immaginazione si fondono senza soluzione di continuità.

Una compagnia stabile di interpreti
Il Circolo delle Lucertole porta in scena una narrazione corale

Sul palco, una compagnia di performer consolidati: Antonella Masotto, Emanuele Munafò, Salvatore Trifilò, Davide La Cara, Mariella Aragona, Maria Domenica Ravidà, Mario Giglio e la stessa Viviana Isgrò. Artisti capaci di integrare parola, movimento e canto in un’espressione teatrale che privilegia la coralità e il linguaggio simbolico. L’opera si propone come riflessione sulla femminilità, sulle costrizioni dell’identità e sul potere trasformativo dell’amore, con un epilogo che richiama la memoria come chiave di comprensione del presente.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

23-05-2025 h. 21:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it