
Il Requiem di Brahms in memoria di Borsellino a Teatro Massimo
Sabato 19 luglio 2025 alle ore 21.00, il Teatro Massimo di Palermo propone nella sua Sala Grande un’esecuzione dell’“Ein deutsches Requiem” di Johannes Brahms. Il concerto si svolge in concomitanza con la giornata di commemorazione della strage di via D’Amelio, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. L’opera di Brahms, eseguita nella versione per pianoforte a quattro mani, si presta a un ascolto raccolto e riflessivo.
Un Requiem laico
Brahms tra spiritualità e umanesimo
Composto tra il 1865 e il 1868, l’“Ein deutsches Requiem” si distingue dagli altri Requiem della tradizione cattolica per l’uso di testi tratti dalla Bibbia luterana in lingua tedesca. Brahms sviluppa una riflessione sulla morte improntata a un senso di conforto e umanità. L’opera sarà proposta nella trascrizione pianistica curata dallo stesso autore, che ne esalta l’aspetto cameristico.
Interpreti e organico
Coro, solisti e pianoforte per una versione da camera
L’esecuzione vedrà coinvolto il Coro del Teatro Massimo, preparato da Salvatore Punturo. I solisti saranno il soprano Ginevra Gentile e il baritono Andrea Borghini. Al pianoforte, Giuseppe Cinà e Matteo Londero accompagneranno la partitura a quattro mani. L’equilibrio tra vocalità e accompagnamento mira a restituire l’intensità drammatica dell’opera in una dimensione di ascolto più intima.
Dettagli dell’evento
Concerto commemorativo il 19 luglio in Sala Grande
Il concerto è in programma sabato 19 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo. I biglietti sono disponibili attraverso il sito ufficiale della Fondazione e presso la biglietteria. L’evento rientra nella programmazione estiva dedicata al repertorio corale e si inserisce nel calendario delle iniziative culturali cittadine legate alla memoria civile.