
Intrecci Narrativi: parole e musica al Tempio di Segesta
Dall’11 al 13 luglio 2025 torna a Segesta (TP) il Festival Intrecci Narrativi, rassegna culturale che coniuga scrittura, voce e suono all’interno di un sito archeologico tra i più rappresentativi del Mediterraneo. L’evento, curato dall’Associazione X l’Arte in collaborazione con Ottantunocento, si svolge al Tempio di Segesta in orario serale, con inizio fissato per le ore 20.00. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Letteratura e debutti in scena
Venerdì si apre con un dialogo sull’esordio artistico
Il primo appuntamento, venerdì 11 luglio, è intitolato Esordire è come nascere e propone un confronto tra autori e autrici che riflettono sull’inizio del percorso creativo. Intervengono Giuliana Salvi, Saba Anglana, Valerio Mieli e Leonardo San Pietro, con la moderazione di Valentina Farinaccio. L’incontro esplora le prime volte nella scrittura, tra memoria personale e processi narrativi.
Un monologo tra letteratura e teatro
Diego De Silva protagonista della serata di sabato
Il secondo appuntamento si svolge sabato 12 luglio, sempre alle 20.00, e vede in scena lo scrittore e autore teatrale Diego De Silva con il monologo I titoli di coda di una vita insieme. Il testo, scritto e interpretato dallo stesso De Silva, affronta con ironia e introspezione i temi del tempo condiviso, delle relazioni e della trasformazione del quotidiano in narrazione. L’ambientazione del tempio conferisce ulteriore profondità alla performance.
Musica dal vivo per chiudere il ciclo
Concerto finale con Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli
La serata conclusiva, domenica 13 luglio, è dedicata alla musica. Il concerto A cuor leggero vedrà sul palco Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli, in una formazione acustica che unisce voce e strumenti per un repertorio originale e minimale. L’esibizione sarà incentrata su composizioni intime e arrangiamenti essenziali, pensati per armonizzarsi con la cornice monumentale del sito.
Accesso e prenotazioni
Modalità per partecipare alle serate
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione online sul sito dell’associazione promotrice (www.associazionexlarte.it/prenota). Il festival si svolge all’interno dell’area archeologica di Segesta e rientra nel calendario promosso dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con il sostegno di partner istituzionali e privati.