
Inverdurata di Pachino 2025: cultura tra storia, arte e racconto
La XIX edizione dell’Inverdurata di Pachino (Siracusa), in programma dal 9 all’11 maggio 2025, dedica ampio spazio alla cultura con un programma di incontri, conferenze ed eventi artistici distribuiti tra Piazza Vittorio Emanuele, Palazzo Tasca e Via Cavour. Il calendario propone momenti di approfondimento su tematiche legate alla storia siciliana, alla letteratura e alla memoria popolare, con il coinvolgimento di istituzioni accademiche, artisti, studiosi e amministratori locali.
Sabato 10 maggio
Storie di Sicilia, tradizione artigiana e riflessioni letterarie
Il primo appuntamento culturale è previsto sabato 10 maggio alle ore 17:15 in Piazza Vittorio Emanuele con “Una, Nessuna, Centomila storie di Sicilia”, sfilata di abiti e costumi curata dall’Accademia di Belle Arti di Catania – corso Costume – sotto la direzione della prof.ssa Liliana Nigro. Un evento che fonde storia del costume, moda e identità regionale.
Alle 17:00, presso il Dammuso Tringali di Via Cavour 39, si terrà la conferenza “Mani di fate e storie di donne anche nella Valle dei Templi”, a cura del Soroptimist Club Val di Noto. Un contributo alla valorizzazione del lavoro femminile nei mestieri d’arte, con riferimento alla cultura materiale e al patrimonio immateriale siciliano.
Segue alle ore 18:00, sempre in Piazza Vittorio Emanuele, la conferenza “Girgenti, culla di scrittori e letterati – Enzo Lauretta da Pachino ad Agrigento”, con la partecipazione del prof. Rino Caputo, docente di Letteratura italiana all’Università Tor Vergata di Roma. Modera l’incontro lo scrittore Corrado Di Pietro.
La giornata si conclude alle ore 18:45 nel cortile di Palazzo Tasca con il cunto siciliano “ETNA – Storie popolari alle pendici del vulcano”, interpretato da Alessio Di Modica, in un racconto orale che recupera la narrazione popolare legata al paesaggio vulcanico.
Domenica 11 maggio
Narrazioni contemporanee e visioni future della cultura siciliana
Domenica 11 maggio si apre alle ore 17:00 nell’androne di Palazzo Tasca (Via Cavour) con “IOTOPIA – Tra le penne della storia siciliana, Pirandello e Brancati s’incontrano”, un evento a cura di ArtNernative Zone in collaborazione con il Cuore di Argante di Noto, ospitato nei locali del Dammuso Tringali.
A chiudere la programmazione culturale, alle ore 18:30 in Piazza Vittorio Emanuele, la conferenza “Agrigento 2025, un lungo viaggio tra storia, arte e cultura”, con la partecipazione del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè. L’incontro propone una riflessione sul ruolo culturale della città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2025, a confronto con le realtà locali del sud-est siciliano.