La Bollita del Tonno in riva al mare: due giorni a Oliveri

La Bollita del Tonno in riva al mare: due giorni a Oliveri

97 97 people viewed this event.

“La Bollita del Tonno” torna a Oliveri (ME) come appuntamento culturale che rievoca uno dei gesti più iconici delle comunità marinare siciliane: la preparazione del tonno appena pescato in grandi caldaie all’aperto. Un rito domestico e collettivo che oggi diventa evento pubblico, con installazioni, laboratori e percorsi divulgativi sulla cultura del mare. Il programma, articolato in cinque sezioni tematiche, è curato da Eurofiere Srl con il patrocinio del Comune e il sostegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, in collaborazione con WWF, Slow Fish, UniME, Museo del Mare e altri enti di ricerca e promozione culturale.

Narrazione, mestieri, sostenibilità
Le cinque aree del percorso offrono uno sguardo integrato tra passato e presente. Le Stazioni della Storia raccontano la vita della tonnara e dei suoi operai, con mostre e installazioni audiovisive. L’area “Il Mare, il Pesce, l’Ambiente” propone incontri con biologi marini, artigiani del pescato e operatori della piccola pesca su sostenibilità e biodiversità. Il cuore simbolico della manifestazione resta la bollitura collettiva del tonno, seguita da degustazioni pubbliche e accompagnata dalla narrazione storica del rito. Domenica 29 giugno, il Mastro Salatore Alfio Visalli guiderà la cerimonia di taglio e preparazione con la partecipazione della Pro Loco di Oliveri.

Cucina d’autore e prodotti del territorio
Spazio anche alla cucina contemporanea con due momenti di show cooking. Sabato 28 giugno alle 20:00 lo chef Salvo Terruso, volto noto della cucina pop palermitana, proporrà piatti a base di tonno in chiave creativa. Domenica 29, sempre alle 20:00, sarà la volta di Nato Micale, chef e presidente APCI Sicilia. Entrambe le sessioni sono accompagnate dai prodotti di aziende locali, tra cui Gaglio Vignaioli, caseifici, oleifici e laboratori artigiani.

Memoria e divulgazione artistica
Oltre alla gastronomia, l’evento include musica dal vivo, visite ai luoghi della pesca e attività creative per bambini. Il capannone della tonnara ospita esposizioni sulla cultura materiale del mare, con momenti dedicati ai mestieri tradizionali e all’artigianato marinaro. La manifestazione si conclude con azioni ecologiche partecipate, come la pulizia dei fondali e delle spiagge, realizzate con il supporto di WWF SUB e del Co.Ge.Pa.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

28-06-2025 alle ore 18:00
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie