
La Fondazione di Naxos rivive: rievocazione storica a Giardini
Domenica 4 maggio 2025 a Giardini Naxos (Messina), dalle ore 16:00, partirà dalla spiaggia antistante il Castello di Schisò la rievocazione storica della Fondazione di Naxos, organizzata dal Comune di Giardini Naxos, dal Parco Archeologico Naxos Taormina, dalla Pro Loco di Giardini Naxos, dalla Rete Latitudini e dal Circolo Nautico Teocle. L’iniziativa celebra la nascita della prima colonia greca di Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni provenienti da Calcide e dall’isola di Naxos, come riportato dallo storico Tucidide.
Il corteo storico e le città ospiti
Gruppi da tutta la Sicilia ricreano l’atmosfera delle antiche celebrazioni
Quest’anno, per la prima volta, il corteo sarà arricchito dalla partecipazione di gruppi provenienti da Agrigento, Francavilla, Aidone-Morgantina e Tripi-Abakainon. L’assessore alla Cultura Fulvia Toscano sottolinea come questa scelta si ispiri alla tradizione antica dei theoroi, inviati dalle città siceliote alle feste panelleniche, che sostavano a Naxos presso l’altare di Apollo Archegete. La presenza dei gruppi ospiti intende così rievocare quell’antico spirito di accoglienza e fratellanza.
Un progetto tra arte, storia e comunità
Narrazioni storiche e performance artistiche per un rito di identità collettiva
Sotto la direzione artistica di Cinzia Maccagnano, la manifestazione alternerà momenti performativi e narrazioni storiche. Gli interventi degli archeologi Massimo Cultraro e Maria Grazia Vanaria e del musicologo Massimo Raffa offriranno un approfondimento scientifico sulle origini della città e sul significato culturale della colonizzazione greca in Sicilia.
Il teatro come strumento di memoria
Attori, musicisti e danzatori riportano in vita la nascita di Naxos
Il racconto teatrale della fondazione sarà affidato a un cast di attori che interpreteranno figure mitiche e storiche: Elio Crifò (Timeo), Sara Pulvirenti (Nausika), Tiziana Giletto (Naxos), Francesco Papa (Tysandros), Mario Russo (Teocle) e Simone Pappalardo (Odisseo). La regia è di Giovanni Bucolo, mentre la scenografia è firmata da Cristina Russo e i costumi sono curati da Simona Gullotta, con la collaborazione delle mamme degli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos.
Musica e danza per completare la rievocazione
Suggestioni sonore e coreografiche tra lirismo e ritmo antico
I momenti musicali saranno interpretati dalla lirista Alessandra D’Eugenio e dal percussionista Davide Campisi, mentre la coreografia è affidata ad Ada Stagnitta. La componente musicale e coreutica arricchirà l’esperienza narrativa, creando un ponte emotivo tra il pubblico e l’antica Naxos.
Una festa nel nome della Philia e della Xenia
Accoglienza e amicizia come valori fondativi di una comunità
La rievocazione storica intende riproporre i valori di Philia (amicizia) e Xenia (ospitalità) che hanno contraddistinto la civiltà greca d’Occidente. Come sottolineato dal presidente della Pro Loco Giuseppe Carmeni, il rito comunitario della fondazione di Naxos rappresenta un momento di forte coesione tra le realtà associative e istituzionali del territorio, con il supporto del Comando dei Vigili Urbani, della Protezione Civile e delle associazioni partner come l’Archeoclub Naxos Taormina Valle Alcantara e la Consulta Giovanile di Giardini Naxos.