La tempesta di Arias al Biondo: Shakespeare tra magia e perdono

La tempesta di Arias al Biondo: Shakespeare tra magia e perdono

91 91 people viewed this event.

Al Teatro Biondo di Palermo, da lunedì 24 febbraio a sabato 1° marzo 2025, va in scena La tempesta di William Shakespeare, con la regia di Alfredo Arias. L’opera, già diretta dal regista argentino al Festival di Avignone nel 1986, torna a rivivere in una versione rinnovata, co-prodotta dal Teatro Stabile di Catania, Marche Teatro, Tieffe Teatro e TPE – Teatro Piemonte Europa. Arias disegna un’isola-palcoscenico in cui la poesia visiva si fonde con la drammaturgia elisabettiana, dando vita a uno spazio scenico evocativo e sospeso.

Il ruolo centrale di Prospero
Graziano Piazza interpreta il duca esiliato e mago sapiente

Protagonista dello spettacolo è Graziano Piazza nei panni di Prospero, ex duca di Milano e figura centrale dell’opera. Esiliato su un’isola con la figlia Miranda, dopo essere stato tradito dal fratello Antonio e dal re Alonso, Prospero si serve della magia per scatenare una tempesta e far naufragare la nave dei suoi nemici. In un intreccio di inganni, apparizioni e pentimenti, il personaggio costruisce un percorso di giustizia che conduce, infine, al perdono.

Un cast eterogeneo e un allestimento simbolico
Dall’incanto dell’isola alla dimensione universale del teatro

Accanto a Graziano Piazza, in scena Guia Jelo e un ensemble composto da Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Lorenzo Parrotto, Alessandro Romano, Rita Fuoco Salonia e Rosaria Salvatico. Le scene sono firmate da Giovanni Licheri e Alida Cappellini, i costumi da Daniele Gelsi e le luci da Gaetano La Mela. L’impianto visivo dell’opera accompagna lo spettatore in una dimensione onirica, amplificando la carica simbolica dell’isola e il suo significato di luogo della metamorfosi.

Il teatro come spazio della trasformazione
Un’opera sul potere, la giustizia e la possibilità del cambiamento


Con La tempesta, Shakespeare rappresenta la potenza trasformatrice dell’arte e della parola. La figura di Prospero, assimilabile a un regista teatrale, orchestra gli eventi fino alla catarsi finale. Arias ne fa un interprete del teatro stesso, capace di dominare gli elementi e condurre i personaggi verso una presa di coscienza. La messinscena esalta l’ambivalenza del testo, tra magia e razionalità, giustizia e redenzione.

Calendario delle repliche
Orari e informazioni per assistere allo spettacolo

Le repliche si terranno lunedì 24 febbraio alle ore 21:00, martedì 25 alle 17:00, giovedì 26 alle 17:00, venerdì 27 alle 21:00, sabato 28 alle 19:00 e domenica 1° marzo 2025 alle 17:00. Per informazioni su biglietti e prenotazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Biondo.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

24-02-2026 to
01-03-2026
 

Categoria dell'evento

 

Event Tags

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it
Abilita la notifica degli aggiornamenti OK No grazie