L’arpa barocca risuona all’Olivella con Laura Vitale
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21, l’Oratorio di San Filippo Neri all’Olivella ospita il secondo appuntamento del Festival di Musica Barocca con il recital solistico “Sotto le Dita – Barocco all’Arpa”, interpretato da Laura Vitale. La serata mette al centro l’arpa barocca, protagonista di un repertorio colto e poetico che attraversa il XVIII secolo europeo, in un contesto acustico intimo e raccolto.
Un repertorio raffinato
Da Händel a Scarlatti: un’antologia per arpa sola
Il programma si sviluppa come un itinerario tra luci e ombre della musica barocca per tastiera e corde pizzicate. In scaletta, composizioni di G.F. Händel, Carl Philipp Emanuel Bach, Domenico Scarlatti e trascrizioni storiche di brani di Händel a cura di Marcel Grandjany. Laura Vitale propone un’interpretazione attenta alla prassi esecutiva originale, combinando precisione tecnica e sensibilità espressiva. L’alternanza tra virtuosismo e introspezione conferisce al concerto un tono sospeso tra eleganza e interiorità.
Uno spazio di ascolto consapevole
L’arpa barocca e l’acustica dell’Oratorio
La scelta dell’Oratorio di San Filippo Neri come sede del concerto si inserisce nella linea artistica del Festival, che abbina repertori storici a luoghi carichi di significato architettonico e spirituale. In questo contesto, l’arpa barocca risuona con particolare intensità, valorizzata dalla purezza timbrica e dalla spazialità sonora dell’ambiente. Il concerto invita a un ascolto silenzioso e profondo, in linea con l’estetica contemplativa del repertorio proposto.
Un festival che racconta
Secondo appuntamento del cartellone estivo 2025
Dopo l’omaggio inaugurale a San Filippo Neri del 30 maggio, il Festival prosegue con una serata dal carattere solistico e rarefatto, che esplora un angolo meno noto della musica barocca. Laura Vitale, interprete specializzata in musica antica, si inserisce in un cartellone che alterna ensemble vocali, strumenti storici e solisti, mantenendo costante l’attenzione per la qualità esecutiva e il valore culturale del repertorio.
Biglietti e prenotazioni
Modalità di accesso e informazioni utili
Il costo del biglietto singolo è di 10 euro. È ancora possibile acquistare l’abbonamento completo ai sei concerti del Festival a 55 euro, fino ad esaurimento disponibilità. I biglietti possono essere acquistati:
- Online: oooh.events – sezione concerti
- In loco: la sera dell’evento, compatibilmente con i posti disponibili
- Abbonamento: clicca qui
Info al numero +39 320 4744918. Instagram: @am.arsantiqua – Facebook: Accademia Musicale Ars Antiqua.
Prossimo appuntamento: sabato 14 giugno con L’Arte Organistica in Sicilia, presso la Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella.