
Le ceramiche dei grandi artisti: da Picasso a Warhol in mostra
Dal 20 giugno all’8 dicembre 2025, Monreale ospita nella Sala Novelli del Complesso Monumentale Guglielmo II la mostra “Da Picasso a Warhol. La ceramica dei grandi artisti”, un’esposizione curata da Vincenzo Sanfo e promossa dal Comune di Monreale con la produzione della società Renaissance srl. L’iniziativa si colloca all’interno del riconoscimento della città come una delle 46 realtà italiane di storica tradizione ceramica.
Un itinerario tematico in sette sezioni
La ceramica esplorata attraverso epoche, stili e prospettive culturali globali
Il percorso espositivo si articola in sette sezioni: Un percorso storico; Cina, tra poesia e contestazione; Latino America e la forma del colore; Presenze italiane; Concettuale d’autore; La gioia della Pop Art; La ceramica al femminile. Le opere, provenienti da collezioni private, comprendono piatti, brocche, sculture, porcellane e oggetti decorativi, espressione di linguaggi artistici diversi e profondamente radicati nei contesti di origine.
Pablo Picasso e la ceramica di Vallauris
Il punto di svolta che ridefinisce i confini tra artigianato e arte
La svolta è segnata da Pablo Picasso, che a metà del secolo scorso avviò una produzione intensiva di ceramiche nella cittadina francese di Vallauris, creando oltre tremila opere. La sua influenza è evidente nei lavori successivi di artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno utilizzato la ceramica come mezzo espressivo personale e sperimentale.
Presenze internazionali e voci femminili
Una selezione che intreccia arte, identità e visione politica
Tra i nomi in mostra figurano Salvador Dalí, Andy Warhol, Joan Miró, Marc Chagall, Marina Abramović, Yayoi Kusama, Jenny Holzer e Keith Haring. Artisti come Ai Weiwei e Pan Lusheng portano invece lo sguardo orientale sulla produzione ceramica, mentre la sezione dedicata all’America Latina raccoglie opere ispirate alle antiche tradizioni Maya e Azteche. La presenza italiana è documentata da artisti come Salvatore Fiume e Marco Lodola.
Orari, biglietti e informazioni utili
Tutti i dettagli per visitare la mostra nel cuore del centro storico di Monreale
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:30, e fino alle 19:00 nei fine settimana. Il biglietto intero costa 8 euro, ridotto a 4,50 euro per i bambini fino a 11 anni e a 7 euro per i gruppi superiori a 25 persone. L’ingresso è gratuito per i portatori di handicap. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. +39 380 7841266, email: booking@renexhibitions.com.