
Lungo viaggio verso la notte: Gabriele Lavia tra conflitti e tenerezze
Al Teatro Biondo di Palermo, da lunedì 3 a sabato 8 marzo 2025, Gabriele Lavia dirige e interpreta Lungo viaggio verso la notte, opera tra le più intense e autobiografiche di Eugene O’Neill. Il dramma, scritto tra il 1941 e il 1942 ma portato in scena solo postumo, nel 1956, restituisce l’inquietudine e la fragilità di un nucleo familiare segnato dalla dipendenza, dal rimpianto e dalla distanza emotiva. La storia si sviluppa nell’arco di una sola giornata, nell’estate del 1912, nella casa estiva dei Tyrone, dove la tensione tra i quattro protagonisti esplode in un susseguirsi di recriminazioni e confessioni.
Un viaggio all’indietro nella memoria
Gabriele Lavia e Federica Di Martino danno corpo a un confronto lacerante
L’adattamento, curato da Chiara De Marchi sulla traduzione di Bruno Fonzi, privilegia la profondità emotiva dei personaggi e la densità dei dialoghi. In scena Gabriele Lavia interpreta James Tyrone, attore di teatro ormai logorato da ambizioni svanite e da un rigido controllo economico, mentre Federica Di Martino dà volto e voce a Mary, moglie e madre segnata dalla dipendenza da morfina. Accanto a loro Jacopo Venturiero, Ian Gualdani e Beatrice Ceccherini nei ruoli dei figli e della servitù, completano un quadro familiare in cui ogni relazione è minata da cicatrici non rimarginate.
Regia e impianto visivo
Una casa come trappola e specchio dell’anima
L’impianto scenico ideato da Alessandro Camera riproduce gli interni di un’abitazione borghese dal tono cupo, attraversata da luci soffuse e tagli d’ombra definiti da Giuseppe Filipponio. I costumi di Andrea Viotti e le musiche originali di Andrea Nicolini accompagnano l’evolversi della giornata teatrale, costruendo un crescendo emotivo che culmina in un finale senza soluzione. Il suono, curato da Riccardo Benassi, lavora sul dettaglio percettivo, restituendo gli scarti tra presenza e assenza, tra parole dette e silenzi significativi.
Una confessione teatrale senza riscatto
Il teatro di O’Neill tra realismo e tragedia intima
Lungo viaggio verso la notte è il testo più personale di O’Neill, e nel disegno registico di Lavia assume la forma di una resa dei conti ineluttabile. Non c’è salvezza nei personaggi, ma solo la possibilità di mostrarsi per ciò che sono: vittime e complici delle proprie scelte. Lavia costruisce uno spettacolo essenziale, fondato sull’ascolto e sulla vulnerabilità degli interpreti, in cui il tempo teatrale coincide con il lento emergere della verità.
Calendario delle repliche
Orari e modalità di accesso al Teatro Biondo
Le repliche sono programmate per lunedì 3 marzo alle ore 21:00, martedì 4 e mercoledì 5 alle ore 17:00, venerdì 6 alle 21:00, sabato 7 alle 19:00 e domenica 8 marzo 2025 alle 17:00. I biglietti sono disponibili online e presso la biglietteria del Teatro Biondo.