
Musica d’autore in riva al mare: Roberta De Gaetano e Toti Poeta
Al Lido Baiadèra di Oliveri (Messina), sabato 19 luglio 2025, Roberta De Gaetano e Toti Poeta presentano Strangers Duo, progetto musicale che unisce due percorsi artistici distinti in una performance acustica essenziale e diretta. Inserito nel cartellone “Oliveri-estate 2025”, l’evento rappresenta un’occasione per ascoltare dal vivo due cantautori che hanno scelto di fondere le proprie esperienze mantenendo intatta l’integrità delle rispettive scritture.
Un repertorio condiviso
Brani originali e rivisitazioni in chiave folk acustica
Il concerto propone un repertorio che alterna brani storici e inediti, riarrangiati in chiave acustica, con una chiara ispirazione alla tradizione folk. La chitarra è lo strumento guida di una narrazione musicale che valorizza i testi e le dinamiche vocali. Il duo costruisce un dialogo sonoro equilibrato, dove la dimensione cantautorale si mescola con riferimenti alla musica popolare e alla scena alternativa italiana.
Due artisti, una sintesi sonora
De Gaetano e Poeta rileggono il proprio repertorio in forma dialogica
Roberta De Gaetano, cantautrice attiva sulla scena indipendente, si distingue per una scrittura intima e diretta, che intreccia elementi poetici e riferimenti al quotidiano. Toti Poeta, con una carriera che attraversa la sperimentazione e l’impegno sociale, porta nel progetto la sua capacità di unire suoni minimali e parole incisive. Strangers Duo nasce dalla volontà di mettere in discussione la centralità dell’autore singolo a favore di una scrittura condivisa e di una lettura corale del gesto musicale.
Una serata tra suoni e parole
Il Lido Baiadèra ospita la musica in un contesto estivo informale
Il concerto del 19 luglio si inserisce in una programmazione estiva che punta sulla musica dal vivo come strumento di aggregazione e valorizzazione del territorio. Il Lido Baiadèra diventa così spazio di ascolto e confronto, dove il pubblico è invitato a partecipare a un’esperienza musicale autentica, costruita sull’interazione tra voce, strumenti e narrazione. La scelta della dimensione acustica sottolinea l’intenzione di creare un ambiente raccolto, in cui ogni parola e ogni nota possano risuonare senza mediazioni.