
Musica greca antica protagonista alla Biblioteca Longo
Sabato 14 giugno 2025 alle ore 17:45 si apre ufficialmente la rassegna “Identità musicali siciliane, storia, cultura, società. Dall’età greca alla contemporaneità” presso la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina. L’incontro inaugurale, dal titolo “Strumenti musicali e rituali del mondo greco antico in Sicilia”, è dedicato alla ricostruzione del panorama musicale siciliano in età classica.
Relatori e approccio interdisciplinare
Interventi di studiosi e ricercatori tra fonti storiche, letterarie e antropologiche
Partecipano all’incontro la professoressa Angela Bellia (CNR Napoli – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), il professor Massimo Raffa (Università del Salento) e il professor Emanuele Lelli, classicista specializzato in poesia ellenistica. L’introduzione è a cura della Direttrice della Biblioteca, mentre il coordinamento scientifico è affidato a Mario Sarica, responsabile del Museo Cultura e Musica dei Peloritani.
Una mostra che attraversa i secoli
Testi rari, iconografia e supporti audio in esposizione fino al 27 giugno
A fare da cornice all’incontro, una selezione di testi antichi e materiali iconografici legati alla tradizione musicale siciliana, provenienti dai fondi della Biblioteca. Tra questi, volumi seicenteschi, registrazioni audio e fotografie che testimoniano l’evoluzione del “bene musicale” in Sicilia.