
Nomad Music Festival: l’elettronica internazionale a Villa Tasca
Venerdì 11 luglio 2025, il parco di Villa Tasca a Palermo accoglierà il secondo evento del Nomad Music Festival 2025, con una serata interamente dedicata all’elettronica d’autore e alla contaminazione tra suono e paesaggio. Tra gli alberi monumentali e le architetture verdi di uno dei giardini storici più suggestivi della città, si alterneranno performance che intrecciano tradizione musicale, sound design e sperimentazione visiva.
Una line-up costruita per l’ascolto profondo
Oceanvs Orientalis, Donna Leake, Acid Pauli e altri sul palco del festival
A partire dalle ore 16:00, l’area del festival ospiterà il warm-up musicale a cura di Mistical Sound, con un set dub-oriented pensato per accompagnare l’ingresso del pubblico tra le geometrie verdi del parco. A seguire, Donna Leake – DJ londinese nota per le sue selezioni trasversali e raffinate – guiderà il passaggio dal pomeriggio alla sera con una proposta che mescola jazz modale, latin grooves e sperimentazioni afro.
Sul palco saliranno poi i Rahgoo Collective, formazione strumentale che fonde jazz fusion, timbriche elettroniche e scale modali orientali in una proposta performativa ibrida, che si muove tra il live set e l’improvvisazione guidata.
A metà serata, il pubblico sarà condotto nel mondo sonoro di Oceanvs Orientalis, progetto del musicista e produttore turco Safak Ozkutle, che mescola musiche tradizionali anatoliche e suoni elettronici contemporanei. I suoi set sono noti per la capacità di costruire narrazioni musicali stratificate e ambientali.
In chiusura, il palco di Villa Tasca accoglierà Acid Pauli, alias di Martin Gretschmann, tra i nomi di riferimento della scena elettronica europea. Conosciuto per la sua impronta psichedelica e sperimentale, Acid Pauli proporrà un DJ set che attraversa minimalismo, ambient e ritmi downtempo, trasformando la pista da ballo in un’esperienza percettiva.
Oltre la musica: un ecosistema creativo in dialogo
Arte, sostenibilità e valorizzazione dei luoghi nel cuore dell’Ente Tasca
La serata si completa con una curatissima offerta gastronomica a base di prodotti locali, cocktail artigianali e un’area market dedicata ad artigianato e editoria indipendente. Ogni performance è pensata per dialogare con gli spazi del giardino, in un approccio multidisciplinare che mette al centro la relazione tra suono, architettura del paesaggio e pratiche collettive.
I biglietti sono disponibili al prezzo di €22 sulla piattaforma DICE.fm. L’ingresso al parco sarà possibile dalle ore 16:00 fino a chiusura, con indicazioni logistiche pubblicate sui canali ufficiali del festival.
Per aggiornamenti, lineup dettagliata e contenuti esclusivi, è possibile seguire il profilo ufficiale su Instagram.