Non ragioniamo di lor…: evento dantesco alla Settimana Federiciana

Non ragioniamo di lor…: evento dantesco alla Settimana Federiciana

15 15 people viewed this event.
Event starts in
0 Days
0 Hour
0 Min
0 Sec

Giovedì 8 maggio 2025 alle ore 18:30, presso il Caffè Letterario Al Kenisa di Enna, si svolge l’incontro “Non ragioniam di lor…”, dedicato al III canto dell’Inferno di Dante Alighieri. L’evento è promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, in occasione della Settimana Europea Federiciana. Attraverso un approccio multidisciplinare, la serata propone un’immersione nel canto dei “dannati ignavi” con approfondimenti letterari, incursioni figurative e momenti musicali dal vivo.

Interventi introduttivi e relatori
Un confronto tra studiosi, artisti e musicisti

Apriranno l’incontro i saluti di Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa di Enna. A introdurre i lavori sarà Pietro Colletta, docente dell’Università di Palermo e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri. I relatori principali sono Laura MòllicaMaurizio Muraglia e Marco Pavone, protagonisti di un percorso già presentato in altre città siciliane, tra cui Palermo e Caltanissetta.

Un canto tra epoche e linguaggi
Il messaggio universale di Dante riletto in chiave contemporanea

La prima parte dell’evento, a cura di Maurizio Muraglia, propone una lettura contestualizzata del III canto, con particolare attenzione alle dinamiche morali e filosofiche, e al confronto tra sensibilità medievale e contemporanea. Seguirà un intervento di Laura Mòllica sulla rappresentazione artistica dell’episodio dantesco nella storia dell’arte occidentale. Il suo contributo mira a evidenziare la persistenza iconografica delle figure dantesche, con uno sguardo che attraversa secoli di produzione figurativa.

Recitazione e musica per rivivere il testo
Marco Pavone recita il canto con approccio metrico e musicale


A concludere la serata sarà la declamazione integrale del canto da parte di Marco Pavone, docente universitario con una personale ricerca vocale che unisce il rigore metrico alla fluidità musicale. La sua lettura, memorizzata e ritmata secondo un’impostazione vicina al canto gregoriano, intende restituire al testo poetico dantesco il suo carattere sonoro originario. L’interpretazione sarà preceduta da una spiegazione dei criteri esecutivi adottati.

Progetto già replicato in diverse sedi culturali siciliane
Una proposta che integra didattica e divulgazione

L’evento è stato già ospitato in contesti accademici e culturali in Sicilia, tra cui il Teatro delle Balate di Palermo e l’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta. Un’edizione sul XXXIII canto dell’Inferno (Conte Ugolino) è prevista per maggio 2025 all’Oratorio di San Lorenzo, nell’ambito della Settimana delle Culture di Palermo.

I protagonisti
Tre studiosi e performer uniti dalla passione per Dante

  • Laura Mòllica, architetta e docente di Storia dell’Arte, è attiva nella ricerca su iconografia e musica dantesca.
  • Maurizio Muraglia, docente e autore di saggi su Dante, ha pubblicato nel 2024 Cento finestre sull’umano. Parole dantesche tra passato e presente.
  • Marco Pavone, matematico e umanista, ha memorizzato oltre 30 canti dell’Inferno, che recita con stile personale fondato sulla metrica e il fraseggio musicale.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

Torna in alto
SiciliaSpettacoli.it